Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pezzi da 90
Tutti pazzi per 'Pulp Fiction'

Ascolta l'audio
il 14 ottobre 1994 usciva nelle sale "Pulp Fiction", opera seconda di Quentin Tarantino e nulla fu più come prima.
Definisce il cinema che ama vedere ma soprattutto che ama fare uno spettacolo in cui all'improvviso succede qualcosa che ti colpisce forte come una botta in testa. Ama spiazzare lo spettatore Quentin Tarantino e si diverte a giocare con i generi mettendo in campo tutta la sua sterminata conoscenza cinematografica.Ama i cosiddetti b-movie: lo spaghetti western al quale ha tributato un omaggio mirabile nel suo ultimo film "C'era una volta a Hollywood" ma anche il classico thriller anni '70 all'italiana di cui è stato uno dei maestri indiscussi Lucio Fulci. Dopo l'esaltante esordio con "Le jene", Tarantino presenta al Festival di Cannes "Pulp Fiction e vince la Palma d'oro. Il genere oscilla tra la gangster story, il thriller e la commedia grottesca.La violenza gronda in abbondanza da molte sequenze ma la sua è una violenza caricaturale, profondamente intrisa di ironia.Una scena-simbolo resta quella del twist di Chuck Berry ballato dal killer Vincent (John Travolta) e la donna del capo Mia (Uma Thurman).
Claudio Licoccia
Musica:
Killing Jar (Siouxsie and the Banshees) sigla di apertura
Let's stay together Al Green - nella colonna sonora di "Pulp Fiction".
You never can tell - Chuck Berry
Documenti:
L'intervistatrice Franca Valeri Gran Varietà 1967
Hollywood Party /Radio3 del 3/4/1995 analizza "Pulp Fiction":
-Quentin Tarantino definisce il cinema che ama.
-Interventi di Fulvio Abbate,Stefano Della Casa,Lucio Fulci e Dario Salvatori.
-sequenze dal film "Pulp Fiction"
Claudio Licoccia
Musica:
Killing Jar (Siouxsie and the Banshees) sigla di apertura
Let's stay together Al Green - nella colonna sonora di "Pulp Fiction".
You never can tell - Chuck Berry
Documenti:
L'intervistatrice Franca Valeri Gran Varietà 1967
Hollywood Party /Radio3 del 3/4/1995 analizza "Pulp Fiction":
-Quentin Tarantino definisce il cinema che ama.
-Interventi di Fulvio Abbate,Stefano Della Casa,Lucio Fulci e Dario Salvatori.
-sequenze dal film "Pulp Fiction"