Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Hollywood Party
"Gli uomini d'oro" e la storia del cabaret

Ascolta l'audio
con Vincenzo Alfieri, Giuseppe Ragone, Giampaolo Morelli e Flavio Oreglio
04 novembre 2019 alle 19.00
“Se ne facessero un film comincerebbe come I Soliti Ignoti di Monicelli e finirebbe come Le Iene di Tarantino”. Questo scriveva Meo Ponte su la Repubblica nel 1996 raccontando il fatto a cui si ispira Gli uomini d’oro, il film di cui si parla in questa puntata. Il regista Vincenzo Alfieri (I peggiori), Giuseppe Ragone e Giampaolo Morelli saranno con noi per parlare di questa crime story in cui Luigi, un impiegato postale con la passione per il lusso, organizza l’assalto al “suo” furgone porta valori, operazione in cui coinvolge anche il suo migliore amico e un ambiguo collega.
Ospiti della seconda parte saranno Flavio Oreglio e Carlo Amatetti, l’autore e l’editore di L’arte ribelle – Storia del cabaret da Parigi a Milano (Sagoma), una storia che attraversa la cultura dalla fine dell’Ottocento a oggi ed è fatta di parole, poesia, musica, pittura e canzoni.
In conduzione Alessnadro Boschi e Alberto Crespi
“Se ne facessero un film comincerebbe come I Soliti Ignoti di Monicelli e finirebbe come Le Iene di Tarantino”. Questo scriveva Meo Ponte su la Repubblica nel 1996 raccontando il fatto a cui si ispira Gli uomini d’oro, il film di cui si parla in questa puntata. Il regista Vincenzo Alfieri (I peggiori), Giuseppe Ragone e Giampaolo Morelli saranno con noi per parlare di questa crime story in cui Luigi, un impiegato postale con la passione per il lusso, organizza l’assalto al “suo” furgone porta valori, operazione in cui coinvolge anche il suo migliore amico e un ambiguo collega.
Ospiti della seconda parte saranno Flavio Oreglio e Carlo Amatetti, l’autore e l’editore di L’arte ribelle – Storia del cabaret da Parigi a Milano (Sagoma), una storia che attraversa la cultura dalla fine dell’Ottocento a oggi ed è fatta di parole, poesia, musica, pittura e canzoni.
In conduzione Alessnadro Boschi e Alberto Crespi