Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
"La parola che viene"

Ascolta l'audio
"La parola che viene" - Incontro con Giorgio Agamben
Conduce Felice Cimatti
Domenica 22 settembre
Logos erchomenos, “parola che viene”. Andrea Zanzotto si è servito più volte dell’espressione che nei Vangeli e nell’Apocalisse designa il messia , logos erchomenos, per definire il dialetto come sorgività della parola, qualcosa che viene direttamente dal cuore.
Logos erchomenos, “parola che viene”. Andrea Zanzotto si è servito più volte dell’espressione che nei Vangeli e nell’Apocalisse designa il messia , logos erchomenos, per definire il dialetto come sorgività della parola, qualcosa che viene direttamente dal cuore.
Giorgio Agamben , uno de piu' eminenti filosofi italiani, ha spesso proposto un ritorno di attenzione alla scrittura in dialetto e si è sempre occupato di poesia non solo nel senso di interpretazione di un testo o di un autore.
In questa seconda puntata del nuovo ciclo, il filosofo dialoga con Felice Cimatti sulla sua visione poetica e sull'uso del dialetto come lingua "materna".
Suggerimenti di lettura
Andrea Zanzotto, In nessuna lingua In nessun luogo - Le poesie in dialetto 1938-2009. Nota introduttiva di Giorgio Agamben, Quodlibet 2019
Pier Paolo Pasolini, I Turcs tal Friùl , I Turchi in Friuli . Prefazione di Giorgio Agamben, Quodlibet 2019
Francesco Giusti, Quando le ombre si staccano dal muro. Prefazione di Giorgio Agamben, Quodlibet 2019
Giorgio Agamben, Studi di poetica e di letteratura, Laterza 2013
Suggerimenti di ascolto
In questa seconda puntata del nuovo ciclo, il filosofo dialoga con Felice Cimatti sulla sua visione poetica e sull'uso del dialetto come lingua "materna".
Suggerimenti di lettura
Andrea Zanzotto, In nessuna lingua In nessun luogo - Le poesie in dialetto 1938-2009. Nota introduttiva di Giorgio Agamben, Quodlibet 2019
Pier Paolo Pasolini, I Turcs tal Friùl , I Turchi in Friuli . Prefazione di Giorgio Agamben, Quodlibet 2019
Francesco Giusti, Quando le ombre si staccano dal muro. Prefazione di Giorgio Agamben, Quodlibet 2019
Giorgio Agamben, Studi di poetica e di letteratura, Laterza 2013
Suggerimenti di ascolto
"Fora par al Furlàn", in memoria di Pier Paolo Pasolini, per voce recitante (Daniela Zorzini) e contrabbasso (Fabio Serafini), testo di Andrea Zanzotto. Dal Cd di Mirco De Stefani : Composizioni da camera con voce e poesie di Andrea Zanzotto (1921-2011).
"Movements" . Su un frammento poetico di Andrea Zanzotto (per pianoforte). Composizione di Mirco De Stefani con voce e poesia di Andrea Zanzotto (1921-2011).
"Amor, da che convien ch’io pur mi doglia, perché la gente m’oda… "su musiche di anonimo cinquecentesco, canzone di Dante Alighieri, (Rime CXVI), nell’interpretazione dell’Ensemble Musica Antiqua of London.