Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Il meglio verde

Ascolta l'audio
Gli allevamenti inquinano, ma anche alcune coltivazioni hanno un costo molto alto in termini di consumi di acqua e suolo
Basta prendersi gioco dei vegani, scrive il New York Times. Bisogna riconoscere che la scelta vegana è la più sostenibile per l’ambiente. Ma è davvero così? Se gli allevamenti inquinano, alcune coltivazioni hanno un costo molto alto in termini di consumi di acqua e suolo. Qualunque sia la risposta, perché i vegani sono spesso visti con sospetto da chi non rinuncia a carne e formaggi? Ne parliamo con Margherita Guidetti, psicologa sociale all’università di Modena e Reggio Emilia, e con Francesca Scazzina, biologa all’università di Parma.
“Abbiamo scoperto il segreto della vita!” Il 28 febbraio 1953 Francis Crick annunciò davanti a una pinta di birra nel pub The Eagle la scoperta della doppia elica del DNA, come racconta Marco Motta nel terzo gettone di scienza di questa settimana.
“Abbiamo scoperto il segreto della vita!” Il 28 febbraio 1953 Francis Crick annunciò davanti a una pinta di birra nel pub The Eagle la scoperta della doppia elica del DNA, come racconta Marco Motta nel terzo gettone di scienza di questa settimana.
Al microfono Roberta Fulci
Jonhatan Safran Foer ai microfoni di Fahrenheit al Festival della Letteratura di Mantova
Contro l'insalata, da Il Post
Environmental impact of omnivorous, ovo-lacto-vegetarian, and vegan diet, da Nature Scientific Reports (2017)
Per fare chiarezza sulle porzioni: Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia