Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Il bello di essere un tardigrado

Ascolta l'audio
Possono sopravvivere per molti anni in condizioni di totale disidratazione. Non temono le temperature estreme e resistono anche ad elevate dosi di radiazioni
Possono sopravvivere per molti anni in condizioni di totale disidratazione. Non temono le temperature estreme e resistono ad elevate dosi di radiazioni. Per tutte queste caratteristiche i tardigradi, minuscoli invertebrati acquatici, sono stati perfino inviati sulla Luna, a bordo della sonda israeliana Bereshit. E da diversi anni attirano l’attenzione dei ricercatori. Ne parliamo con Lorena Rebecchi, ordinario di zoologia all’università di Modena e Reggio Emilia, che il 12 e 13 settembre dedicherà un convegno a questi animali così particolari.
Watson e Crick è il titolo del secondo dei cinque gettoni di scienza che Marco Motta dedica questa settimana alla figura del biologo molecolare Francis Crick, che proprio con il collega James Watson lavorò per decifrare la struttura del DNA.
Al microfono Paolo Conte
Watson e Crick è il titolo del secondo dei cinque gettoni di scienza che Marco Motta dedica questa settimana alla figura del biologo molecolare Francis Crick, che proprio con il collega James Watson lavorò per decifrare la struttura del DNA.
Al microfono Paolo Conte