Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Il clima che fu

Ascolta l'audio
Come riusciamo a fare stime molto precise dei climi del passato del nostro pianeta?
Nella storia della Terra ci sono sempre stati periodi più caldi e più freddi. In questi giorni di forsennate critiche a Greta e al movimento Fridays for future, è stato spesso citato questo fatto, per sostenere che non c’è una crisi climatica e tantomeno una causa antropica del riscaldamento globale. Che cos’ha allora di così speciale l’epoca che stiamo vivendo? E come facciamo a confrontare le misurazioni così precise degli ultimi decenni con i dati del passato? Lo chiediamo a Carlo Barbante, docente di Chimica analitica all’università Ca' Foscari di Venezia e associato all’Istituto di scienze polari del CNR e a Carlo Baroni, ordinario di geomorfologia all’università di Pisa e ricercatore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR.
Al microfono Marco Motta
Al microfono Marco Motta