ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pantagruel
I cieli dell'Africa

I CIELI DELL’ AFRICA
Conduce Marina Lalovic | Regia Chiara D’Ambros | A cura di Laura Palmieri e Daniela Sbarrini
In questa puntata percorriamo i “sottosuoli artistici” del continente Africano soffermandoci soprattutto fra ilCongo, Senegal, Mali, Ghana e Sudafrica. Oltre alla musica, esploreremo la fantascienza nel cinema africano,che ha portato al successo un gruppo di ragazzi della Nigeria. Parleremo di Afrikki Mwinda, il “nuovo movimento sociale africano” e delle biblioteche su quattro ruote del Ghana.
Con: Maria Teresa Kabutakapua, cantante, in arte MariTè, una delle fondatrici dell’ONLUS Tam Tam Tam D'Afrique, associazione che esiste dal 2010 e che s’impegna a diffondere notizie sulla condizione delle donne della Repubblica Democratica del Congo; Andrea De Georgio, giornalista freelance che vive tra Mali e Senegal, autore di "Altre Afriche: racconti di paesi sempre più vicini" (Egea, 2017) e analista di Limes e Ispi; Giovanni Ansaldo, lavora a Internazionale e si occupa di notizie, tecnologia, musica e social media; Giacomo Zandonini, giornalista freelance esperto di migrazioni: lavora da anni in Niger.
Gli altri appuntamenti :
il nostro GiroFestival ci porta a Todi per l’apertura della 33^ edizione del Festival, e a Visso per il progetto di Giorgio Felicetti nel cuore del cratere sismico “La terra tremano”.Per la rubrica Cinema e stelle Enrico Magrelli ci parla di Moon , primo lungometraggio del promettente Duncan Jones, figlio di David Bowie, mentre Luciano Del Sette con i suoi Viaggi perduti ci conduce a Rio de Janeiro , e Piero Bianucci
nella rubrica di Astronomia ci parla della influenza della luna sulla vita terrestre. Dai nostri archivi il racconto breve di Ennio Flaiano Per una luna migliore.