Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Più che imperfetto

Ascolta l'audio
Le storie ricostruite dal filosofo della scienza Telmo Pievani nel libro "Imperfezione. Una storia naturale" (Raffaello Cortina, 2019)
Nel nostro DNA ci sono circa duemila geni atavici. Geni che in passato svolgevano qualche funzione e oggi sono silenziati. Sono parte di quello che una volta veniva definito “DNA spazzatura”, come fosse un’imperfezione del nostro genoma. Oggi invece stiamo imparando a capire che sono un prezioso laboratorio dove l’evoluzione può sperimentare nuove strade. È una delle storie ricostruite dal filosofo della scienza Telmo Pievani nel libro Imperfezione. Una storia naturale (Raffaello Cortina, 2019).
Al microfono Rossella Panarese