Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Ricordi di Luna

Ascolta l'audio
Otto figure di spicco della scienza italiana ci raccontano come vissero la famosa notte tra il 20 e il 21 luglio 1969
Che cosa stavi facendo quando Apollo 11 scese sulla Luna? Quasi tutti quelli che hanno più di 55 anni sanno rispondere. E allora abbiamo chiesto ad alcune figure di spicco della scienza italiana di raccontare come vissero la famosa notte tra il 20 e il 21 luglio 1969. Le voci (in ordine alfabetico) del chimico Vincenzo Balzani, del biologo Edoardo Boncinelli, dell’ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, del filosofo della scienza Giulio Giorello, dell’immunologo Alberto Mantovani, del fisico teorico Carlo Rovelli e dei fisici sperimentali Guido Tonelli e Lucia Votano.
Al microfono Paolo Conte
Al microfono Paolo Conte