ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio1 in viva voce
RADIO1 IN VIVA VOCE

Dalla Casa della Cultura dei Giovani di Pianura (Napoli)…
NAPOLI & DINTORNI, I GIOVANI E LA LORO VOGLIA DI RISCATTO PER NON CEDERE ALLA CAMORRA… L’IMPEGNO PERSONALE USATO COME ARMA PER COMBATTERE IL DISAGIO SOCIALE E L’ILLEGALITA’ DIFFUSA… LA DIA, LA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA NELLA SUA ULTIMA RELAZIONE SEMESTRALE: "Lo stato di disagio sociale e di illegalità diffusa che caratterizza ampie zone del territorio campano, la convivenza tra organizzazioni camorristiche vere e proprie, gruppi di gangsterismo urbano e bande di giovani delinquenti fa sì che le prime possano, in ogni momento, contare su eserciti di centinaia di persone, costituiti anche da minori impiegati come vedette, trasportatori di armi, corrieri a domicilio per la consegna di sostanze stupefacenti, fino addirittura alla commissione di omicidi". NEL CAPITOLO RIFERITO A NAPOLI E AL SUO HINTERLAND SI LEGGE: “…continuano ad essere particolarmente complesse, e coesistono, spesso nella stessa zona, gruppi diversi per struttura e scelte operative: Accanto a sodalizi minori, prevalentemente dediti al controllo di attività illecite sul territorio di rispettiva influenza, operano storiche e strutturate organizzazioni, come i Mazzarella, i Licciardi e i Contini nel capoluogo partenopeo, i Mallardo, i Moccia, i Nuvoletta, i Polverino e gli Orlando nella provincia, i Casalesi nel Casertano, sempre più proiettate ad estendere il loro raggio d'azione in altre regioni e all'estero". Se per i primi "la violenza è uno strumento necessario di affermazione criminale", i secondi "tendono a rifuggire azioni eclatanti e appaiono sempre più orientati a controllare i mercati legali, stringendo rapporti con il mondo imprenditoriale, le pubbliche amministrazioni ed esponenti politici".
Alessandra Clemente assessore ai Giovani, Creatività e Innovazione del Comune di Napoli (figlia di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra).
Nunzia Brancati vicequestore della Squadra mobile di Napoli
Maria Luisa Iavarone mamma di Arturo Puoti, il ragazzo accoltellato in pieno centro a Napoli da una baby gang il 18 dicembre 2017
Lucia Sissa vicepresidente di Articolo 45, associazione culturale che promuove iniziative per la tutela dei diritti sociali e diffonde la cultura giovanile con occasioni di confronto e scambio di idee
Francesco Palmieri conduttore di Onda Web Radio
Antonio Grillo lab-manager di FabLab Napoli - Laboratorio di Fabbricazione Digitale Condiviso
Pepp-Oh rapper napoletano
Antonio Manco cantautore napoletano
Valeria Volatile intervista Arturo Puoti
Valeria Volatile intervista lo scrittore Maurizio Braucci