Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Panorama: i concerti e gli spettacoli in giro per l'Italia

Ascolta l'audio
Oreste Bossini con Pamela Villoresi per Vocazioni a Palermo I con Clementina Cordero di Montezemolo per l'Associazione Beyond Lampedusa I con Guido Barbieri per Erano come foglie a Bassano del Grappa I con Massimo Fino per Opera Barga a Barga e Lucca
Palermo “Vocazioni” Stagione estiva del teatro Biondo di Palermo
questa sera 20.45 nel chiostro di Sant’Antonino
Concerto “Musica sacra sulla via della seta” con il Pejman Tadayon Ensemble che esegue musica persiana e sufi.
Al telefono Pamela Villoresi, neo direttrice del Biondo di Palermo che inaugura la sua direzione con questa rassegna estiva
Il Giardino, il centro estivo gratuito realizzato dal 2018 dall’associazione Beyond Lampedusa
destinato a bambini e ragazzi minori del palermitano provenienti da situazioni di vulnerabilità, che vivono in Case Famiglia e ai Minori Stranieri Non Accompagnati
L’ex francescano ed artista palermitano Igor ha coinvolto i bambini, dal 24 al 26 luglio, in un progetto che mira al completamento del percorso da loro effettuato nel laboratorio teatrale, incentrato su alcune immagini de Il Piccolo Principe. Partendo dal concetto di viaggio, che sia quello già effettuato o quello ancora da intraprendere, Igor vuole stimolare la fantasia e la vivacità dei bambini e ragazzi, chiamati a esprimersi attraverso l’uso del colore su grandissime tele che faranno poi parte dell’abbellimento de Il Giardino. Le opere verranno esposte in occasione della festa finale del Giardino, in programma mercoledì 31 luglio e aperta al pubblico.
Al telefono, Clementina Cordero di Montezemolo, fondatrice e presidente della onlus Beyond Lampedusa 335 7020773
Uff stampa Maria Bonmassar 3
Erano come foglie nell’ambito del Festival Operaestate
Bassano del Grappa, domenica 28 ore 20.30
La storia dell’eccidio di Bassano ha segnato, profondamente, la memoria collettiva della città. Con i linguaggi della musica e della narrazione, la comunità si riunisce intorno a quella memoria.
da un’idea di Angela Chiofalo
testi e drammaturgia di Guido Barbieri
con la partecipazione dei musicisti del Campus delle Arti di Bassano
con la partecipazione dei Cori cittadini Coro Bassano, Coro Vecchio Ponte G.Mayer, Coro Edelweiss ANA Montegrappa, Coro Giovani Voci Bassano
direttore Cinzia Zanon
Al telefono Guido Barbieri
Opera Barga - edizione numero 53
Barga e Lucca, dal 27 luglio al 6 agosto
Manifestazione di ricerca, festival tra i più longevi del panorama italiano che negli ultimi anni ha saputo affrontare con coraggio un programma decisamente originale che spazia dalle riscoperte filologiche del repertorio barocco alle sperimentazioni di digital art, passando per riletture inedite di grandi classici come il Winterreise, senza negarsi alle eccellenze del grande repertorio tradizionale, sempre affidandosi ad artisti di solida fama internazionale.Tra gli eventi clou, a Barga si terrà lo spettacolo “Catone in Utica” di Antonio Vivaldi che riprende ancora una volta la tradizione della particolare attenzione dedicata alla musica barocca
Al telefono, Massimo Fino, direttore artistico
questa sera 20.45 nel chiostro di Sant’Antonino
Concerto “Musica sacra sulla via della seta” con il Pejman Tadayon Ensemble che esegue musica persiana e sufi.
Al telefono Pamela Villoresi, neo direttrice del Biondo di Palermo che inaugura la sua direzione con questa rassegna estiva
Il Giardino, il centro estivo gratuito realizzato dal 2018 dall’associazione Beyond Lampedusa
destinato a bambini e ragazzi minori del palermitano provenienti da situazioni di vulnerabilità, che vivono in Case Famiglia e ai Minori Stranieri Non Accompagnati
L’ex francescano ed artista palermitano Igor ha coinvolto i bambini, dal 24 al 26 luglio, in un progetto che mira al completamento del percorso da loro effettuato nel laboratorio teatrale, incentrato su alcune immagini de Il Piccolo Principe. Partendo dal concetto di viaggio, che sia quello già effettuato o quello ancora da intraprendere, Igor vuole stimolare la fantasia e la vivacità dei bambini e ragazzi, chiamati a esprimersi attraverso l’uso del colore su grandissime tele che faranno poi parte dell’abbellimento de Il Giardino. Le opere verranno esposte in occasione della festa finale del Giardino, in programma mercoledì 31 luglio e aperta al pubblico.
Al telefono, Clementina Cordero di Montezemolo, fondatrice e presidente della onlus Beyond Lampedusa 335 7020773
Uff stampa Maria Bonmassar 3
Erano come foglie nell’ambito del Festival Operaestate
Bassano del Grappa, domenica 28 ore 20.30
La storia dell’eccidio di Bassano ha segnato, profondamente, la memoria collettiva della città. Con i linguaggi della musica e della narrazione, la comunità si riunisce intorno a quella memoria.
da un’idea di Angela Chiofalo
testi e drammaturgia di Guido Barbieri
con la partecipazione dei musicisti del Campus delle Arti di Bassano
con la partecipazione dei Cori cittadini Coro Bassano, Coro Vecchio Ponte G.Mayer, Coro Edelweiss ANA Montegrappa, Coro Giovani Voci Bassano
direttore Cinzia Zanon
Al telefono Guido Barbieri
Opera Barga - edizione numero 53
Barga e Lucca, dal 27 luglio al 6 agosto
Manifestazione di ricerca, festival tra i più longevi del panorama italiano che negli ultimi anni ha saputo affrontare con coraggio un programma decisamente originale che spazia dalle riscoperte filologiche del repertorio barocco alle sperimentazioni di digital art, passando per riletture inedite di grandi classici come il Winterreise, senza negarsi alle eccellenze del grande repertorio tradizionale, sempre affidandosi ad artisti di solida fama internazionale.Tra gli eventi clou, a Barga si terrà lo spettacolo “Catone in Utica” di Antonio Vivaldi che riprende ancora una volta la tradizione della particolare attenzione dedicata alla musica barocca
Al telefono, Massimo Fino, direttore artistico