Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Paese Mio
Carosino (TA)

Ascolta l'audio
Il drone di Paese Mio sorvola il territorio settentrionale della penisola salentina, a sud delle Murge tarantine orientali, verso il borgo di Carosino protagonista di questa puntata
In epoca antica fu un importante centro sul fiorente asse Taranto-Grecia, subì il saccheggio saraceno nel 927 ed è possibile che sia stato abbandonato per un lungo periodo prima di essere ricolonizzato.
Famoso per la Sagra del Vino il borgo di Carosino annovera un rilevante patrimonio artistico fra cui il Palazzo Ducale costruito nel 1400 dalla famiglia Simonetta e la chiesa matrice dedicata a Santa Maria delle Grazie.
Hanno partecipato alla puntata ospiti di Joe Violanti, il Sindaco Onofrio Di Cillo, il Presidente della Proloco Giovanni Friuli, il Presidente del Premio Letterario Borghi Italiani 2019 David Spezia, la scrittrice Francesca Villani.
Famoso per la Sagra del Vino il borgo di Carosino annovera un rilevante patrimonio artistico fra cui il Palazzo Ducale costruito nel 1400 dalla famiglia Simonetta e la chiesa matrice dedicata a Santa Maria delle Grazie.
Hanno partecipato alla puntata ospiti di Joe Violanti, il Sindaco Onofrio Di Cillo, il Presidente della Proloco Giovanni Friuli, il Presidente del Premio Letterario Borghi Italiani 2019 David Spezia, la scrittrice Francesca Villani.