Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Verde pallido

Ascolta l'audio
Sono 571 le specie vegetali estinte negli ultimi 250 anni. Sapreste citarne almeno una? Probabilmente no
Sono 571 le specie vegetali estinte negli ultimi 250 anni. Sapreste citarne almeno una? Probabilmente no. La sparizione di una pianta dalla faccia della Terra ci colpisce meno di quella di un animale, eppure il regno vegetale sta perdendo rappresentanti molto più velocemente. Con conseguenze ecologiche difficili da immaginare, come ci spiega Lorenzo Peruzzi, direttore dell’orto botanico di Pisa. Tra le cause del crollo della biodiversità verde ci sono l’impatto antropico e i cambiamenti climatici, ma certe piante hanno un’arma in più per difendersi dalla siccità: ne parliamo con Lorella Navazio, vice prefetto dell’orto botanico di Padova.
Al microfono Marco Motta