Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Incredibili storie

Ascolta l'audio
Pagina3 con Nicola Lagioia
Librerie | Perchè in Italia le librerie chiudono e nel resto del mondo no? Claudio Morici su Internazionale.
Arte | Ha chiuso il Four Season, uno dei ristoranti più famosi di New York. Su Il Post si racconta la vicenda di Rhotko, a cui erano state commissionate delle tele per decorare il locale.
Inchieste | Sul settimanale Left si racconta la storia del bibliobus di Luciano Bianciardi e le sue inchieste.
Libri | Leo Spitzer, linguista austriaco, raccolse le lettere dei detenuti nei campi di concentramento durante la guerra mondiale. Le missive venivano controllate prima di essere spedite e alcune parole erano censurate, come le parole "fame" o "cibo", così i prigionieri si inventarono diversi modi per esprimere il concetto. Oggi un libro raccoglie queste testimonianze. Se ne scrive su Avvenire.
Autori | Su La Stampa Mircea Cărtărescu spiega il suo concetto di "classico".
Il brano che accompagna la puntata è "Strange feeling" di William Thomas Strayhorn
L'immagine di Justin Aikin è tratta dall'Archivio Unspalsh
Arte | Ha chiuso il Four Season, uno dei ristoranti più famosi di New York. Su Il Post si racconta la vicenda di Rhotko, a cui erano state commissionate delle tele per decorare il locale.
Inchieste | Sul settimanale Left si racconta la storia del bibliobus di Luciano Bianciardi e le sue inchieste.
Libri | Leo Spitzer, linguista austriaco, raccolse le lettere dei detenuti nei campi di concentramento durante la guerra mondiale. Le missive venivano controllate prima di essere spedite e alcune parole erano censurate, come le parole "fame" o "cibo", così i prigionieri si inventarono diversi modi per esprimere il concetto. Oggi un libro raccoglie queste testimonianze. Se ne scrive su Avvenire.
Autori | Su La Stampa Mircea Cărtărescu spiega il suo concetto di "classico".
Il brano che accompagna la puntata è "Strange feeling" di William Thomas Strayhorn
L'immagine di Justin Aikin è tratta dall'Archivio Unspalsh