Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2019
L'America di Walt Whitman

Ascolta l'audio
L'America di Walt Whitman raccontata da Mario Corona
Il 31 maggio 1819 nasce a West Hills, nello Stato di New York, Walt Whitman
con Mario Corona
Repertorio
- lettura di una poesia di Emily Dickinson, dal programma Prim Nip-Concerto di poesia: Emily Dickinson (Radio 1, 01/10/1976)
- la voce di Allen Ginsberg che legge parte della sua poesia "America" (fonte: YouTube)
- lettura di una breve poesia della Dickinson, da un recital di Piera Degli Esposti (RAI, 10/11/1983)
- un dialogo da una puntata della quinta serie tv La signora del West (RAI 1, 2003)
- poesie di Whitman lette da Alessandro Pala per il programma Damasco (Radio 3, 06/02/2008)
- lettura dell'incipit di "Canto di me stesso", dal programma Viaggio verso la notte - Poesie e prose (Radio 2, 07/02/1983)
- lettura di Giulio Bosetti della poesia"Sento cantare l'America", dal programma Una poesia al giorno, di Corrado Pani (Radio 2, 19/06/1975)
- estratto da una corrispondenza dal fronte che Whitman scrisse per il Weekly Graphic, dal programma Grandi corrispondenti di guerra (Radio RAI, 09/02/1976)
Mario Corona è professore ordinario di Letteratura Anglo-Americana presso l'Università di Bergamo. Tra i suoi lavori più recenti segnaliamo I puritani d'America (Unicopli, 1983); Prima del viaggio. Per una lettura di "Moby-Dick" (Pitagora, 1984). Per Marsilio ha curato Foglie d'erba di Walt Whitman (1996; Premio Alberobello 1998), per i Meridiani di Mondadori i Romanzi di Jack Kerouac (2001) e per Editori Riuniti La locanda delle streghe di Joseph Conrad (1981).
con Mario Corona
Repertorio
- lettura di una poesia di Emily Dickinson, dal programma Prim Nip-Concerto di poesia: Emily Dickinson (Radio 1, 01/10/1976)
- la voce di Allen Ginsberg che legge parte della sua poesia "America" (fonte: YouTube)
- lettura di una breve poesia della Dickinson, da un recital di Piera Degli Esposti (RAI, 10/11/1983)
- un dialogo da una puntata della quinta serie tv La signora del West (RAI 1, 2003)
- poesie di Whitman lette da Alessandro Pala per il programma Damasco (Radio 3, 06/02/2008)
- lettura dell'incipit di "Canto di me stesso", dal programma Viaggio verso la notte - Poesie e prose (Radio 2, 07/02/1983)
- lettura di Giulio Bosetti della poesia"Sento cantare l'America", dal programma Una poesia al giorno, di Corrado Pani (Radio 2, 19/06/1975)
- estratto da una corrispondenza dal fronte che Whitman scrisse per il Weekly Graphic, dal programma Grandi corrispondenti di guerra (Radio RAI, 09/02/1976)
Mario Corona è professore ordinario di Letteratura Anglo-Americana presso l'Università di Bergamo. Tra i suoi lavori più recenti segnaliamo I puritani d'America (Unicopli, 1983); Prima del viaggio. Per una lettura di "Moby-Dick" (Pitagora, 1984). Per Marsilio ha curato Foglie d'erba di Walt Whitman (1996; Premio Alberobello 1998), per i Meridiani di Mondadori i Romanzi di Jack Kerouac (2001) e per Editori Riuniti La locanda delle streghe di Joseph Conrad (1981).