Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite
Cannaregio. VeneziAcustica con Andrea Liberovici

Ascolta l'audio
Venezia Acustica, diario di un cacciatore di suoni, è una trasmissione radiofonica immaginata
come un brano di musica in otto movimenti - puntate. Andrea Liberovici è con il compositore Claudio Ambrosini e l'ingegnere Franco Pianon
in onda il 09/06/2019
VENEZIA ACUSTICA
diario di un cacciatore di suoni
di Andrea Liberovici
Ospiti:
Claudio Ambrosini - compositore
Franco Pianon - ingegnere
Roberto Ellero - critico cinematografico
elenco ascolti, autori e interpreti:
Emanuele Wiltsch Barberio
1- sigla
soundscape
Claudio Ambrosini
2 - Fiorella di barena
3 - Tortulo e Finocchio di mare
4 - Calcatreppola e salicornia
5 - Cimbalaria psicopompa
Carlo Lazari violino
Aldo Orvieto pianoforte
Riccardo Sellan
6 - Venice Awaking
soundscape
Giovanni Gabrieli - Claudio Ambrosini
7 - Canzon XIII, a 12
8 - Canzon I a 5
Orchestra del Teatro la Fenice diretta da Mario Venzago
Claudio Ambrosini
9 - Morte di Caravaggio, per fagotto e Orchestra
ORT Orchestra della Toscana diretta da Marco Angius
Giovanni Venosta
10 - frammento dalla colonna sonora film: Pane e tulipani
Credits
Co-curatrice del programma : Giada Viviani - musicologa
Associazione Culturale V.E.R-V. (Venice Electroacoustic Rendez-Vous):
Riccardo Sellan, Giovanni Dinello, Claudio Bellini, Paolo Piaser, Emanuele Frison, Michele Deiana,
Emanuele Wiltsch Barberio
diario di un cacciatore di suoni
di Andrea Liberovici
Ospiti:
Claudio Ambrosini - compositore
Franco Pianon - ingegnere
Roberto Ellero - critico cinematografico
elenco ascolti, autori e interpreti:
Emanuele Wiltsch Barberio
1- sigla
soundscape
Claudio Ambrosini
2 - Fiorella di barena
3 - Tortulo e Finocchio di mare
4 - Calcatreppola e salicornia
5 - Cimbalaria psicopompa
Carlo Lazari violino
Aldo Orvieto pianoforte
Riccardo Sellan
6 - Venice Awaking
soundscape
Giovanni Gabrieli - Claudio Ambrosini
7 - Canzon XIII, a 12
8 - Canzon I a 5
Orchestra del Teatro la Fenice diretta da Mario Venzago
Claudio Ambrosini
9 - Morte di Caravaggio, per fagotto e Orchestra
ORT Orchestra della Toscana diretta da Marco Angius
Giovanni Venosta
10 - frammento dalla colonna sonora film: Pane e tulipani
Credits
Co-curatrice del programma : Giada Viviani - musicologa
Associazione Culturale V.E.R-V. (Venice Electroacoustic Rendez-Vous):
Riccardo Sellan, Giovanni Dinello, Claudio Bellini, Paolo Piaser, Emanuele Frison, Michele Deiana,
Emanuele Wiltsch Barberio