Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
3 sulla Luna
Voglio proprio la Luna

Ascolta l'audio
Gli esseri umani e la Luna, la storia una fascinazione
In questi giorni cinquant’anni fa tre astronauti statunitensi erano impegnati nella missione Apollo 10. Era l’ultima missione esplorativa prima dello storico allunaggio di luglio, ma il nostro satellite esercita un grande fascino sull’umanità da molto prima che metterci piede fosse anche solo pensabile: ricostruiamo la storia di questa malìa insieme a Patrizia Caraveo dell’Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano, autrice di Conquistati dalla Luna. Storia di un’attrazione senza tempo (Raffaello Cortina, 2019). Prima ancora di Jules Verne, nel 1857, fu Ernesto Capocci a pubblicare una Relazione del primo viaggio alla Luna fatto da una donna. Ce la racconta Marcella Marconi, direttrice dell’osservatorio astronomico di Capodimonte - INAF.
Al microfono Pietro Greco
Crediti immagine: NASA