Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Volare, no no

Ascolta l'audio
Come si misura l'impatto di un lungo viaggio? Proviamo a mettere a confronto aerei, navi, treni e automobili.
Vi siete mai macchiati di smygflyga? Significa “volare di nascosto”. In Svezia l’impatto ambientale del trasporto aereo è ormai un problema talmente sentito che è nato un vocabolo apposta per chi si vergogna di spostarsi così. In Svezia sono sempre più i viaggiatori che scelgono il treno. Ma quando non è possibile, per esempio perché c’è un mare di mezzo, la nave è una buona idea? Come si misura l’impatto di un lungo viaggio? Con Paolo Viganò, co-fondatore di Rete Clima, e Marco Armiero, storico dell’ambiente all'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del CNR e direttore dell’Environmental humanities laboratory del Royal institute of technology di Stoccolma.
Al microfono Marco Motta
Al microfono Marco Motta