Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le feste di Radio3
Questa è l'acqua | Radio3 Scienza

Ascolta l'audio
Questa è l'acqua. Dai copepodi al polpo robot. Storie da cui trarre ispirazione.
Conducono Rossella Panarese e Marco Motta
Gli zoologi e i robotici possono condividere una passione: conoscere le forme di vita e trarre ispirazione da esse. Ferdinando Boero, studioso degli ecosistemi marini, racconta come quello che succede negli oceani faccia funzionare l’intero pianeta. Anche grazie ai copepodi (non sapete chi sono? Dovrete venire ad ascoltarlo). Cecilia Laschi ha progettato Octopus il robot ispirato ai bracci del polpo. La natura, nel suo laboratorio evolutivo attivo da miliardi di anni, ha trovato soluzioni che oggi cominciamo a capire e a copiare.
(Si dice bracci del polpo e non tentacoli, non facciamo arrabbiare i biologi).
(Si dice bracci del polpo e non tentacoli, non facciamo arrabbiare i biologi).