Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
18/04/2021
Con Andrea Augenti scopriamo la fortezza di Castelseprio, un luogo poco conosciuto ma ricco di storia e bellezza, oggi incluso in un Parco Archeologico in provincia di Varese, dichiarato nel 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Andrea Augenti insegna Archeologia medievale all'Università di Bologna. Ha diretto numerosi scavi e indagini archeologiche in Italia e all'estero. Di recente ha curato l'allestimento del museo "Classis-Ravenna", dedicato alla storia di Ravenna e del territorio circostante. Tra i suoi ultimi libri: Archeologia dell'Italia medievale (Laterza) e A come archeologia (Carocci).
17/04/2021
Sono le parole dello scrittore molisano Francesco Jovine lette da Mario Desiati ad introdurci nel parco archeologico di Altilia. Attraversiamo le antiche strade di Saepinum, dove incontriamo le diverse strutture che innervavano la vita di questo luogo meraviglioso: la basilica, il foro ma il punto più particolare e quasi perturbante della città è certamente il teatro, abbracciato da case costruite con pietre di recupero. Queste pietre straordinarie ricordano l'utopia di una "civiltà autonoma, fiorente, indipendente"
L'ultimo libro di Mario Desiati "Spatriati" sarà pubblicato da Einaudi a fine aprile.
11/04/2021
Con Carlo Tosco entriamo in una delle chiese più note e straordinarie della Firenze medievale: Santa Maria Novella. Fondata dai Domenicani nel 1279 per impulso del cardinale Latino Malabranca nipote di Papa Niccolò III Orsini, arrivato a Firenze per pacificare la città dilaniata dalla pluriennale tensione tra guelfi e ghibellini, la chiesa è molto ben conservata e ricca di storia e opere d'arte di grande valore.
Carlo Tosco
Architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in "Progettazione delle aree verdi e del paesaggio".
E' specializzato all' Università della Sorbona di Parigi, è stato direttore scientifico del Progetto Europeo Culture 2000: "The Holy Sepulchre Rotundas-European Itinerary", consulente storico per la candidatura UNESCO dei "Paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato" e coordinatore delle indagini storiche per il progetto Europeo ALCOTRA Alpi Marittime-Mercantour.
Ha pubblicato volumi e saggi sull'architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
10/04/2021
La storica dell'arte Anna Ottani Cavina ci parla dei Templi di Paestum con una modalità inedita. Non è tanto il passato greco a orientare la puntata ma quel XVIII secolo che ha riscoperto ed esaltato una architettura essenziale in risonanza con i valori plastici e morali dell'illuminismo. La puntata è arricchita da una lettura dell'attore Tommaso Ragno tratta dalle pagine del "Viaggio in Italia" di Goethe . L'ultimo libro di Anna Ottani Cavina è "Una panchina a Manhattan: nuove geografie dell'arte" (Adelphi 2019)