Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Scienziate d'Africa

Ascolta l'audio
Sono agronome, veterinarie, oceanografe. Scienziate africane che dopo anni trascorsi a far ricerca nei paesi del nord del mondo sono tornate nei loro paesi d'origine
Sono agronome, veterinarie, oceanografe. Scienziate africane che dopo anni trascorsi a far ricerca nei paesi del nord del mondo sono tornate nei loro paesi d’origine. Il progetto African Women scientist on the move ha raccolto alcune loro storie, per cercare di capire come stanno contribuendo allo sviluppo dei paesi africani. Ce lo racconta il giornalista scientifico Michele Catanzaro, con le voci di Caroline Asiimwe, veterinaria della Budongo conservation field station in Uganda, e l’agronoma etiope Segenet Kelemu, direttrice dell’International centre of insect physiology and ecology di Nairobi in Kenya.
Al microfono Marco Motta