Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit archivio 2019
L'800 contemporaneo

Ascolta l'audio
Il nostro rapporto col passato
Alle 15.00:La crisi climatica, con Stefano Mancuso, La nazione delle piante, Laterza
Alle 15.30: La letteratura che (non) resiste al tempo? Partendo da La governante teatrale recensita da Franco Cordelli oggi sul Corriere-Roma, ne parliamo con due critici letterari: Matteo Marchesini ultimo dei tanti suoi libri è Casa di carte, Il Saggiatore, e con Gianluigi Simonetti, che ha scritto La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, Il Mulino, e insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università dell’Aquila.
Alle 16.00: Incontro con: Marco Balzano, Le parole sono importanti, Einaudi
Alle 16.30 Fahrescuola La scuola italiana favorisce l'integrazione? Con Leonardo Tondelli
Alle 15.30: La letteratura che (non) resiste al tempo? Partendo da La governante teatrale recensita da Franco Cordelli oggi sul Corriere-Roma, ne parliamo con due critici letterari: Matteo Marchesini ultimo dei tanti suoi libri è Casa di carte, Il Saggiatore, e con Gianluigi Simonetti, che ha scritto La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, Il Mulino, e insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università dell’Aquila.
Alle 16.00: Incontro con: Marco Balzano, Le parole sono importanti, Einaudi
Alle 16.30 Fahrescuola La scuola italiana favorisce l'integrazione? Con Leonardo Tondelli