Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
"La terra ha le sue voci"

Ascolta l'audio
"La terra ha le sue voci" Armando Buonaiuto in dialogo con Tiziano Fratus, Duccio Demetrio, Laura Boella
Sabato 2 marzo
"La terra ha le sue voci"
Armando Buonaiuto in dialogo con Tiziano Fratus, Duccio Demetrio, Laura Boella
"La terra ha le sue voci"
Armando Buonaiuto in dialogo con Tiziano Fratus, Duccio Demetrio, Laura Boella
Materna, generosa, feconda ma anche imprevedibile, ancestrale, selvatica e terribile, da sempre la terra ispira le voci di uomini e donne che, con l’arte della parola e dello scritto, ne celebrano il mistero vivente. Armando Buonaiuto, curatore del festival Torino Spiritualità, ne discute con il poeta e dendrosofo Tiziano Fratus e con il filosofo Duccio Demetrio, fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Nell’ultima parte della puntata il rapporto tra essere umano e mondo naturale cede invece il posto alla complessità delle relazioni tra noi e gli altri, con la filosofa ed esperta di empatia Laura Boella.
Consigli di lettura
Tiziano Fratus, Poesie creaturali (Libreria della Natura, 2019)
Tiziano Fratus, Il sole che nessuno vede (Ediciclo, 2016)
Duccio Demetrio, Foliage. Vagabondare in autunno (Raffaello Cortina, 2018)
Duccio Demetrio, La religiosità della terra (Raffaello Cortina, 2013)
Laura Boella, Rivalutare l’empatia in tempi di rabbia (in «Vita e Pensiero», 1, 2019)
Laura Boella, Empatie (Raffaello Cortina, 2018)
Ascolti musicali
Haiku di Franco Battiato: seduto sotto un albero a meditare/ mi vedevo immobile danzare…
Pur al fin gentile viola, giungesti a questi prati che languian d’amor per te. Largo dalla Cantata omonima per viola d’amore, voce sola e continuo di Attilio Ariosti, 1666-1729 (?) , frate, compositore e virtuoso di viola d’amore dalla vita avventurosa. Nell’interpretazione dell’ Ensemble Affetti Musicali. Un’eco della forza dell’amore nella natura, nell’uomo, nel divino, nella tradizione del Cantico dei cantici.