Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2019
Antonia Pozzi

Ascolta l'audio
Antonia Pozzi raccontata da Chiara Pasetti
Il 13 febbraio 1912 nasce a Milano Antonia Pozzi
con Chiara Pasetti
Repertorio
- poesia Un destino letta da Lisa Galantini
- poesia Vertigine da D’amor si vive, Radio3 , 2009
- frammento da Tg2 Mizar, La poesia di Antonia Pozzi
- poesia Canto della mia nudità letta da Lisa Galantini
- frammento da Tg2 Mizar
- frammento da Il cielo in me di Sabrina Bonati e Marco Ongania
- poesia Lieve offerta da D’amor si vive Radio3, 2009
- lettera ai genitori del 1° dicembre 1938 letta da Lisa Galantini
- poesia Novembre letta da Lisa Galantini
- Le 4 poesie di Antonia Pozzi lette da Lisa Galantini sono tratte da:
Antonia Pozzi, Parole. Tutte le poesie, a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, «Incursioni», Àncora, Milano 2015.
Antonia Pozzi, “Ti scrivo dal mio vecchio tavolo...”. Lettere 1919-1938, a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, «Maestri di frontiera», Àncora, Milano 2014.
Antonia Pozzi, Mi sento in un destino. Diari e altri scritti, a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, Àncora, Milano 2018.
Antonia Pozzi, Flaubert negli anni della sua formazione letteraria (1830-1856), premessa di Antonio Banfi, a cura di Matteo Mario Vecchio, bibliografia ragionata di Chiara Pasetti, Ananke, Torino 2013.
Chiara Pasetti è laureata in filosofia e specialista di Gustave Flaubert. Scrive per le pagine della “Domenica” de Il Sole24ore, per Il Giornale dell’arte, per il Fatto quotidiano e per altre testate nazionali. È presidente dell’Associazione culturale “Le Rêve et la vie” (www.lereveetlavie.it) con cui organizza eventi, mostre, spettacoli teatrali. Ha tradotto diversi inediti di Gustave Flaubert per il volume Vita e lavori del Rev. Padre Cruchard e altri scritti (Excelsior 2007), ha scritto numerosi saggi sempre su Flaubert e ha scritto il libro Mademoiselle Camille Claudel e Moi (Aragno 2016) sulla scultrice Camille Claudel. Ha portato in scena spettacoli teatrali da lei scritti tra cui MOI, liberamente tratto dalla corrispondenza di Camille Claudel, con Lisa Galantini, per la regia di Alberto Giusta. Si occupa da tempo di figure femminili vissute soprattutto tra Ottocento e Novecento, tra cui Antonia Pozzi.
con Chiara Pasetti
Repertorio
- poesia Un destino letta da Lisa Galantini
- poesia Vertigine da D’amor si vive, Radio3 , 2009
- frammento da Tg2 Mizar, La poesia di Antonia Pozzi
- poesia Canto della mia nudità letta da Lisa Galantini
- frammento da Tg2 Mizar
- frammento da Il cielo in me di Sabrina Bonati e Marco Ongania
- poesia Lieve offerta da D’amor si vive Radio3, 2009
- lettera ai genitori del 1° dicembre 1938 letta da Lisa Galantini
- poesia Novembre letta da Lisa Galantini
- Le 4 poesie di Antonia Pozzi lette da Lisa Galantini sono tratte da:
Antonia Pozzi, Parole. Tutte le poesie, a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, «Incursioni», Àncora, Milano 2015.
Antonia Pozzi, “Ti scrivo dal mio vecchio tavolo...”. Lettere 1919-1938, a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, «Maestri di frontiera», Àncora, Milano 2014.
Antonia Pozzi, Mi sento in un destino. Diari e altri scritti, a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, Àncora, Milano 2018.
Antonia Pozzi, Flaubert negli anni della sua formazione letteraria (1830-1856), premessa di Antonio Banfi, a cura di Matteo Mario Vecchio, bibliografia ragionata di Chiara Pasetti, Ananke, Torino 2013.
Chiara Pasetti è laureata in filosofia e specialista di Gustave Flaubert. Scrive per le pagine della “Domenica” de Il Sole24ore, per Il Giornale dell’arte, per il Fatto quotidiano e per altre testate nazionali. È presidente dell’Associazione culturale “Le Rêve et la vie” (www.lereveetlavie.it) con cui organizza eventi, mostre, spettacoli teatrali. Ha tradotto diversi inediti di Gustave Flaubert per il volume Vita e lavori del Rev. Padre Cruchard e altri scritti (Excelsior 2007), ha scritto numerosi saggi sempre su Flaubert e ha scritto il libro Mademoiselle Camille Claudel e Moi (Aragno 2016) sulla scultrice Camille Claudel. Ha portato in scena spettacoli teatrali da lei scritti tra cui MOI, liberamente tratto dalla corrispondenza di Camille Claudel, con Lisa Galantini, per la regia di Alberto Giusta. Si occupa da tempo di figure femminili vissute soprattutto tra Ottocento e Novecento, tra cui Antonia Pozzi.