Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Poesie alla radio
14. Rosso - varianti | Poesia in technicolor

Ascolta l'audio
Con Maria Grazia Calandrone
Quest'anno, nel mese dedicato alla poesia, indaghiamo come poeti di ogni luogo e tempo, fino alla più radioattiva contemporaneità, abbiano affrontato e affrontino i colori del proprio mondo
Clicca sui colori, uno nuovo ogni giorno fino al 21 marzo, per ascoltare i ventuno viaggi nella poesia di ogni tempo e luogo, seguendo un filo, multicolore fino alla trasparenza.
Juan Gelman | Giornalismo
Alla mattina alle dieci gli impiegati della giustizia
si misero a urlare contro l’ingiustizia del loro magro salario
alle undici si scoprirono certe manovre delittuose
alle dodici il partito democratico borghese confermò di essere democratico e borghese
ci fu un concorso in municipio
crebbe la carestia di vita
si pranzò in generale in maniche di camicia di fronte a un buon vino
la legge organica della polizia non soffrì di grandi varianti
all’una alle due del pomeriggio sotto la gloria del gran giorno
altre città del paese ricordarono i loro fondatori i loro banditi
gli enti locali promossero decisioni contrarie
il sud continuò al sud
il presidente alle quattro ricevette il suo decimo magnate del petrolio
alle cinque mi scocciai
però alle sei ti vidi
dopo tanti anni ti vidi alle sei e mi turbai come un bimbo
il passato saliva come i tuoi dolci seni
ed erano le sei di una dolcezza come un violento oblio
ora ci sono delle lentiggini sul tuo collo e la tua voce era attuale
di modo che alle sette non facevi più notizia
cominciava il crepuscolo
usciva la gente dal lavoro
cresceva la carestia di vita
si scoprivano nuove manovre delittuose
in lungo e in largo nel paese.
Sergej Gandlevskij | Festa ed altre poesie
Ecco la nostra via, mettiamo,
sia Ordžonikidzeržinskij, (Orzo-niki-zèr-zinschi)
sovietica come ogni provincia,
ma è pur sempre Mosca.
Lontani spuntano agglomerati
industriali senza bellezza,
carcasse, tubi, caseggiati
s’intrufolano tenaci in cielo.
Come vedi niente di che:
farmacia, lampione e una tizia
dall’occhio pesto. Smog ovunque.
Operai in tute scarlatte
già da molti anni lastricano,
rompono l’asfalto e imprecano.
Ecco l’autore del componimento,
aspirando tigli e benzina,
al negozio riporta i vuoti di quattordici bottiglie.
Ecco una signora in là con gli anni,
brava donna, quasi santa,
da un secchiello annaffia i fiori
e dall’alto del balcone
guarda in strada.
In cucina gloglotta il pranzo,
la luce infiamma le stanze.
Parenti, mariti e amanti
l’hanno ingannata per bene.
Oggi sarà il mio turno.
Siamo qui cresciuti e diventati
musi lunghi e donne sciocche
ci siamo annoiati e scapricciati –
ecco la nostra via, Signore.
Qui con dischi di Okudžava
e la nostalgia della Vecchia Arbat
da anni sottovoce brontolano
inceneriscono, come drevljani,
le loro speranze idiote.
Coi bimbi giocano alle città:
Ĉita, Suĉan, Kuraganda.
Invecchiano i volti e i vestiti.
Perdono tempo i pescatori
sull’acqua morta del fiume Jauza.
Eccola qui, la Yoknapatawpha
gioca alla schedina l’ultima
scommessa (che a un passo da noi
è il diluvio) e si chiede chi
sia il colpevole, sarà mai Puškin?
Prendevamo dieci in questa scuola
ai corsi di vergogna e terrore.
La vita finirà e taceranno
per sempre insulti e maldicenze
all’ombra del vecchio cortile.
Ma quel dannato buco ci sapeva
imparentati dall’orfanezza: questo eravamo.
Così i bambini nell’antichità
riconoscevano dalle voglie.
Christophe Tarkos | I soldi
Traduzione di Michele Zaffarano
Esiste una volontà di fare bene, esiste una volontà di fare i soldi, non esistono dubbi sulla buona volontà di fare i soldi.
Questa volontà non sta fuori, si infiltra, è come il sangue nelle vene, come i nervi di ogni gesto, di ogni comportamento, di ogni personalità, è un valore che guida verso lo spessore dell’essere vivente umano che guida tutti i suoi modi di mettere in atto e sottostà ai suoi modi di mettere in atto le sue azioni.
Il valore non porta con sé un adattamento generale e permanente al mondo per sopravvivere e creare i soldi, il valore non spinge all’adattamento, riconcilia l’insieme di sé e del mondo, fa di sé l’adattamento stesso, mette in movimento sia un adattamento continuo nel mondo, sia un mondo che assomiglia al mondo.
Il valore non spinge a conoscere la situazione a giudicarla e a decidere ciò che è bene dentro la situazione, fa molto di più, grazie al suo stesso infiltrarsi, spinge a diventare la situazione stessa, a sentire quello che la situazione sente, a conoscere quello che la situazione conosce, a trasformarsi come si trasforma la situazione.
Guido Mazzoni | La pura superficie
Ti piace sotto gli alberi in autunno. Tutto è mezzo morto.
Il vento mutilato passa tra le foglie,
ripete parole senza senso.
Allo stesso modo eri felice in primavera
tra i mezzi colori delle mezze cose,
il cielo un po’ più luminoso, le nuvole che si sciolgono,
l’uccello solo, la luna oscura
che illuminava un mondo oscuro
di cose che non sarebbero mai state espresse abbastanza,
dove tu stesso non eri mai te stesso per intero,
non volevi e non dovevi
desiderando l’euforia dei cambiamenti,
il motivo per la metafora, fuggendo il peso
del mezzogiorno primario, l’ABC dell’essere,
l’umore vermiglio, il martello del rosso e del blu, il suono duro,
acciaio contro accenni, il lampo acuto,
la vitale, arrogante, fatale, dominante X.
Sara Teasdale | Verranno le dolci piogge
Verranno le dolci piogge e l'odore di terra,
e le rondini che volano in circolo con le loro strida scintillanti;
e le rane negli stagni che cantano di notte,
e gli alberi di susino selvatico che fremono di bianco;
i pettirosso vestiranno il loro piumaggio infuocato,
fischiettando le loro fantasie su una bassa recinzione in rete metallica;
e nessuno saprà della guerra,
nessuno presterà attenzione infine quando sarà avvenuto;
nessuno baderebbe,
né uccello né albero,
se l'umanità scomparisse completamente;
e la Primavera stessa, al suo risveglio all'alba,
si renderebbe conto appena che noi ce ne siamo andati.
Ascolti musicali tratti da:
Scherzo and Trio di Penguin Cafè Orchestra
Galamb Borogn da 8 studi per pianoforte libro II di Gyorgy Ligeti
Float Dance di Peter Gregson/Gabriel Prokofiev
La fabbrica illuminata di Luigi Nono dur
Massig Bewegt di Anton Bruckner Deutsches Symphonie-Orchester Berlin feat. S/QU/NC/R