ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
La rivoluzione iraniana compie 40 anni

L'11 febbraio 2019 ricorre il quarantesimo anniversario della rivoluzione iraniana, che determinò la fine della monarchia e la costituzione della Repubblica Islamica dell'Iran. Viene considerata l’ultima grande rivoluzione del Novecento, la prima a essere trasmessa in tv e immortalata dai reporter di tutto il mondo. La fuga dello scià Mohammad Reza Pahlavi e il ritorno dell’ ayatollah Ruhollah Khomeini sono le due immagini che la immortalano, nelle quali ancora oggi si cerca “il peccato originale” dell’Iran contemporaneo. Per l’occasione la Guida suprema Ali Khamenei ha concesso un'amnistia a migliaia di detenuti, restando fermo sulla propria posizione verso gli Stati Uniti come l'asse del male, della violenza e dello spirito guerrafondaio: "Finché gli Usa continueranno con la loro ostilità verso l'Iran, noi continueremo a cantare morte agli Stati Uniti". Tra nemici storici e nuove alleanze, interventi nei conflitti dell’area e leadrship regionale, dossier sul nucleare e sanzioni: chi tiene in mano oggi le chiavi del paese?
Lunedì 11 febbraio alle 11.00 Roberto Zichittella ne parlerà con Alberto Zanconato, storico corrispondente dell’Ansa da Teheran, autore di “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio”, (ed. Castelvecchi, 2018) e con Lucia Goracci, corrispondente RAI da Istambul al momento a Tehran.