Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutti in classe
Chimica e le altre

Ascolta l'audio
Un insieme di lettere, codici, righe o riquadri che ci guarda dalla parete di un'aula scolastica tra la finestra e la lavagna. E' questo il fotogramma che per molti di noi traduce il primo incontro con la chimica. Scienza degli elementi quest'anno protagonista fuori e dentro aule e laboratori. 150 anni fa vedeva la luce grazie al chimico russo Dmitri Mendeleev, la tavola periodica
Ospiti:
Armida Torregiani, ricercatrice alll'Isof del Cnr
Giuseppe Paschetto, docente di matematica e fisica alla scuola media di Mosso (Biella)
Armida Torregiani, ricercatrice alll'Isof del Cnr
Giuseppe Paschetto, docente di matematica e fisica alla scuola media di Mosso (Biella)