Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
06/12/2019
Puntata speciale oggi per Zapping che si trasferisce, per una sera, negli studi di Corso Sempione a Milano. Una puntata dedicata interamente alla città meneghina. Diversi ospiti si alterneranno in studio per farci conoscere meglio quale momento sta vivendo la città lombarda. A cominciare dal sindaco Beppe Sala per proseguire con il professor Walter Ricciardi, ex presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. Il ragionamento su Milano proseguirà con il direttore di "Rivista Studio" Federico Sarica per chiudere infine con la cucina dello chef stellato Enrico Bartolini.
05/12/2019
Mes, i negoziati tra i ministri delle Finanze dell'area euro sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità son durati tutta la notte. Cosa è successo a Bruxelles e quali le ripercussioni sugli equilibri politici italiani? Ne parliamo con l'On. Manlio Di Stefano, sottosegretario agli Esteri e alla Cooperazione internazionale (M5S) e, a seguire, con il sociologo Luca Ricolfi che insegna Analisi dei dati all'Università di Torino (autore de "La società signorile di massa" Ed. La Nave di Teseo 2019).
Proseguiamo a parlare di economia, ma da un altro punto di vista: con Tommaso Monacelli, docente di Economia alla Bocconi di Milano, parliamo del legame tra la città e la crescita economica.
Ancora scontro su Ilva: a bocciare il piano presentato da Arcerol Mittal è il presidente de Consiglio, Giuseppe Conte. Approfondiamo insieme a Gianmario Leone, giornalista del Corriere di Taranto.
Uomo ucciso a Bologna, la Procura valuta la legittima difesa, tema sul quale è sempre viva la discussione. Il punto con Giorgio Beretta, analista del commercio d'armi, fa parte della Rete italiana per il disarmo (Rid). Infine, la nostra Daniela Mecenate ha intervistato l'attrice Anna Foglietta che interpreta Nilde Iotti nella docufiction in onda stasera in prima serata su RaiUno (puntata unica).
04/12/2019
Ancora il sistema del Meccanismo europeo di Stabilità (Mes) al centro del dibattito. Ne parliamo in apertura di puntata con l' On. Giorgia Meloni, presidente di Fratelli D'Italia, componente Commissione Affari Costituzionali e, poi, con il senatore a vita, Mario Monti, gruppo misto, membro della Commissione Affari Esteri, Emigrazione; già presidente del Consiglio.
Passiamo poi al caso Bibbiano: Andrea Carletti, il sindaco di Bibbiano è tornato libero dopo che la Cassazione ha stabilito che non esistevano i presupposti per arrestarlo. Con noi Andrea Costa, sindaco di Luzzara (Reggio Emilia) e segretario provinciale del Pd di Reggio Emilia.
Voltiamo pagina: referendum Atac, il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha accolto il ricorso dei promotori della consultazione di un anno fa sulla liberalizzazione dei trasporti di Roma, stabilendo che i quorum chiesto dal Comune non era valido. Ci spiega meglio cosa è successo l' On. Riccardo Magi, deputato di + Europa, è stato segretario nazionale dei Radicali Italiani.
Infine, tensione al vertice Nato: al summit di Londra dichiarazione finale su risorse, Russia e Cina. Trudeau, Macron e Johnson ironizzano su Trump. Approfondiamo insieme a Vittorio Emanuele Parsi, direttore Aser (Graduate School of Economics and International Relations) e docente di relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano.
03/12/2019
Nella puntata di oggi continueremo a parlare di Mes e Europa. Lo faremo ad inizio puntata con l'onorevole della Lega Lorenzo Fontana (ex Ministro per gli affari europei) e alle 20.35 con Marcello Messori docente di economia e direttore della scuola di economia europea della Luiss. Tra le 19.45 e le 20.15 approfondiremo il tema della prescrizione e della riforma della giustizia. Con noi l'onorevole Michele Bordo del partito democratico e successivamente Luca Poniz presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati. Alle 20.15 con noi in studio avremo Roberto Busso, amministratore delegato Gabetti, con cui cercheremo di capire se investire nel mattone resta ancora la priorità per gli italiani.
Chiude la puntata il professore emerito di Diritto Internazionale all'Università Bocconi di Milano Giorgio Sacerdoti con cui approfondiremo il tema della questione dei dazi Usa.