Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Insegnare l'evoluzione

Ascolta l'audio
Come aiutare i più giovani a guardare la natura con gli occhi di Darwin? Ce lo chiediamo in occasione dei cent'anni di Pietro Omodeo, pioniere della biologia evoluzionista in Italia
Come aiutare i più giovani a guardare la natura con gli occhi di Darwin? In occasione dei cent’anni di Pietro Omodeo, pioniere della biologia evoluzionista in Italia, si tiene al Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze un convegno sulla didattica dell’evoluzionismo. Ai nostri microfoni Antonello La Vergata, docente di storia della filosofia all’università di Modena e Reggio Emilia, Marcello Sala, formatore di docenti in ambito scientifico e Marco Ferraguti, docente emerito di evoluzione biologica all’università di Milano.
Al microfono Pietro Greco
L'uomo può discendere dalla scimmia, Marcello Sala su Pikaia
Al microfono Pietro Greco
L'uomo può discendere dalla scimmia, Marcello Sala su Pikaia