ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Irlanda: no border no Brexit

Cinque arresti per l'autobomba di sabato in Nord Irlanda a Derry: si tratterebbe dei dissidenti repubblicani. E' unanime la condanna di esponenti politici nordirlandesi di ogni orientamento. L’episodio non ha provocato feriti ma ha suscitato allarme e tensioni. A Derry, teatro di numerose violenze nella sanguinosa stagione dei 'troubles', restano presenti sia gruppi scissionisti di ex irriducibili della guerriglia repubblicana dell'Ira, sia drappelli di unionisti ultrà orangisti: gli uni e gli altri spesso ormai collegati agli interessi di una criminalità comune molto attiva.
Ad alimentare le tensioni si aggiungono poi le potenziali conseguenze della Brexit sull'Irlanda del Nord, con le polemiche sul backstop: il meccanismo di salvaguardia imposto dall'Ue per garantire dopo la transizione, e in caso di necessità, il confine aperto fra Belfast e Dublino previsto dallo storico accordo di pace del Venerdì Santo del 1998. Ma che, secondo gli unionisti, rischierebbe di scavare un fosso fra l'Irlanda del Nord e il resto del Regno Unito.
Intanto il rischio di un'uscita "non ordinata" del Regno Unito dall'Ue si avvicina sempre di più. All'indomani del dibattito e del voto alla Camera dei Comuni a Londra, è arrivata secca la replica dell'Unione europea. Il presidente della Commissione Jean-ClaudeJuncker ha gelato la premier britannica Theresa May ribadendo ancora una volta che l'accordo di divorzio "non sarà rinegoziato".
Venerdì 1 febbraio alle 11.00 Roberto Zichittella ne parlerà con Riccardo Michelucci, giornalista freelance esperto di Irlanda e con Donald Sassoon, Professore emerito di Comparative European History.