ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pezzi da 90
Pezzi da 90 - Perché Sanremo è Sanremo (a Sanremo)

Il 29 gennaio 1951 nel Salone delle Feste del Casino nasce il Festival di Sanremo. E’ un lunedì sera. I cantanti in gara sono quattro: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano (Dina e Delfina). Il Festival va in onda sulla Rete Rossa della Radio (futura Radio2) . Ascoltiamo Nunzio Filogamo, presentatore di quell’edizione, rievocare quella serata che diverrà poi leggenda.
Come mai il Festival nacque proprio a Sanremo? L’idea risale all’immediato dopoguerra: Sanremo pensa a rilanciarsi nel suo ruolo guida nel campo della floricultura e in quello turistico, naturalmente coinvolgendo il Casino. Un floricultore sanremese, Amilcare Rambaldi (lo stesso che poi anni dopo inventerà anche il Club Tenco) lancia alcune proposte tra le quali un Festival della Canzone. Non se ne fa niente, ma Rambaldi non molla. Nel 1947 ne riparla ad Angelo Nizza, autore radiofonico di testi di successo e appassionato di jazz. Nizza ne parla a Pier Busseti, direttore del Casino che contatta alla Rai il maestro Razzi. L’idea piace e nel 1951, finalmente, si parte per una manifestazione che non avrà eguali al mondo.
Nilla Pizzi, Achille Togliani, Domenico Modugno, Nunzio Filogamo raccontano il primo avventuroso decennio del Festival: tra melodia e retorica, tanti fiori e un piccolo ma tenace filo di ironia, la canzone italiana prende il volo.
Documenti:
Nunzio Filogamo con Silvio Gigli parla del Festival di Sanremo – 50 mezzo secolo della Radio italiana – Radio2 - 1975
Achille Togliani e Nilla Pizzi parlano del Festival di Sanremo con Silvia Toso – Una domenica così – Radio2 – 1992
Domenico Modugno intervistato da Sandro Ciotti – GR- 1958
Canzoni:
Grazie dei Fior - Nilla Pizzi
Vola colomba – Nilla Pizzi
Nel blu dipinto di blu – Domenico Modugno
Era un omino (piccino piccino) – Clara Jaione