Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le meraviglie
Le Rovine di Castro raccontate da Lisa Roscioni
Ascolta l'audio
Con la storica Lisa Roscioni camminiamo tra le rovine della città di Castro che era un'antica città nel cuore della Maremma laziale, capitale del Ducato di Castro creato da Paolo III Farnese nel 1537 e brutalmente distrutto nel 1649 su ordine di Papa Innocenzo X. Oggi si trova nel territorio comunale di Ischia di Castro, in Provincia di Viterbo e dal 2017 è Parco Archeologico. Decifrare la storia attraverso le rovine, oggi abitate da una natura rigogliosa, richiede un doppio sforzo di immaginazione. Lisa Roscioni lo ha compiuto per noi ricostruendo, attraverso l'esplorazione di questo luogo e lo studio delle carte processuali, la storia di uno scandalo che, alla fine del Cinquecento, ebbe come protagonisti il Vescovo Francesco Cittadini e la Badessa di Castro, Elena Orsini, la cui tragica vicenda affascinò anche Stendhal.
Lisa Roscioni è professore di Storia moderna nell'Università di Parma. Tra i suoi libri: «Lo smemorato di Collegno» (Einaudi, 2009),
«Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'età moderna» (Bruno Mondadori, 2011), «La badessa di Castro. Storia di uno scandalo» (il Mulino, 2017).