Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Riccardo Morandi

Ascolta l'audio
Riccardo Morandi raccontato da Tullia Iori
Il 25 dicembre 1989 muore a Roma Riccardo Morandi
con Tullia Iori
Repertorio
- Tg1 edizione 20 00 - Intervista a Espedito Dedomenici, collaboratore di Riccardo Morandi su viadotto Polcevera - RAI UNO 12/11/2018 OPERE PUBBLICHE E INFRASTRUTTURE - SCIENZA E RICERCA SCIENTIFICA - TRASPORTI;
- Ettore della Giovanna Intervista Riccardo Morandi -Incontri 1963 - Archivio Rai
- Riccardo Morandi su come nasce un ponte - Rai 1970
Tullia Iori è storica dell’ingegneria. Professore all’Università degli studi di Roma Tor Vergata, è responsabile, con Sergio Poretti, del progetto SIXXI dedicato alla Storia dell’ingegneria strutturale in Italia nel Novecento (www.sixxi.eu). Ha curato mostre monografiche su Pier Luigi Nervi (MAXXI), sull’Autostrada del Sole (SAIE) e sulle Strutture romane (MAXXI). Tra i suoi libri: Pier Luigi Nervi (Motta Architettura), L’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Electa), Il cemento armato in Italia (Edilstampa). A partire dal 2014, cura i libri della serie SIXXI - Storia dell'ingegneria strutturale in Italia (Gangemi), che raccolgono storie inedite di ponti e di ingegneri.
con Tullia Iori
Repertorio
- Tg1 edizione 20 00 - Intervista a Espedito Dedomenici, collaboratore di Riccardo Morandi su viadotto Polcevera - RAI UNO 12/11/2018 OPERE PUBBLICHE E INFRASTRUTTURE - SCIENZA E RICERCA SCIENTIFICA - TRASPORTI;
- Ettore della Giovanna Intervista Riccardo Morandi -Incontri 1963 - Archivio Rai
- Riccardo Morandi su come nasce un ponte - Rai 1970
Tullia Iori è storica dell’ingegneria. Professore all’Università degli studi di Roma Tor Vergata, è responsabile, con Sergio Poretti, del progetto SIXXI dedicato alla Storia dell’ingegneria strutturale in Italia nel Novecento (www.sixxi.eu). Ha curato mostre monografiche su Pier Luigi Nervi (MAXXI), sull’Autostrada del Sole (SAIE) e sulle Strutture romane (MAXXI). Tra i suoi libri: Pier Luigi Nervi (Motta Architettura), L’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Electa), Il cemento armato in Italia (Edilstampa). A partire dal 2014, cura i libri della serie SIXXI - Storia dell'ingegneria strutturale in Italia (Gangemi), che raccolgono storie inedite di ponti e di ingegneri.