Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2018
Michel Petrucciani

Ascolta l'audio
Michel Petrucciani raccontato da Helmut Failoni
Il 28 dicembre 1962 nasce a Orange, nel sud della Francia, Michel Petrucciani
con Helmut Failoni
Repertorio
- estratti dal documentario "Michel Petrucciani - Body and Soul" di Michael Radford (2011)
- un'intervista al figlio di Michel Petrucciani, Alexandre, anche lui affetto dalla stessa sindrome del padre, dal programma tv "L'uomo perfetto" (RAI 2, 9 marzo 2014)
Brani musicali
- M. Petrucciani, "Nardis" ("Live at the Village Vanguard", George Wein Collection 1984)
- M. Petrucciani, "In a sentimental mood" ("Power of three", Blue Note 1985)
- Wes Montgomery, "Misty" (1965)
- M. Petrucciani, "Besame mucho" ("Concerts inédits", Dreyfus 1994)
- M. Petrucciani, "Guadeloupe" ("Both Worlds", Dreyfus 1997)
Helmut Failoni è nato a Merano (BZ) e si è laureato con lode in musicologia all’Università di Bologna. Di professione (soprattutto) giornalista. Dal 2007, anno dell’apertura della redazione, è il responsabile delle pagine culturali della redazione bolognese del Corriere della Sera. Prima ha lavorato per Repubblica, Il Manifesto, L’Unità, Il Diario, per diversi mensili specialistici di musica classica e di jazz, e soprattutto per Rai Radio3, dove è stato conduttore (Radio Tre Suite, Mattino Tre, Grammelot, Fuochi, Invenzioni a due voci, Prima Fila, Dalle Due alle Tre, File Urbani) e autore (Cento Lire, Le Parole per berlo, Osteria della Giarrettiera, La Penna e il Calamaro). Per dieci anni ha seguito il lavoro di Claudio Abbado, che lo ha portato a realizzare (insieme a Francesco Merini due film: nel 2006 L’altra voce della musica. In viaggio con Claudio Abbado tra Caracas e l’Avana, sull’esperienza del Maestro in Sud America (pubblicato dal Saggiatore - libro e dvd - e ora alla seconda edizione, andato in onda con 6 repliche su Sky Arte HD e con 21 su Classica tv). Nel 2014 L’Orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart, pubblicato in Italia dalle edizioni Cineteca e nel mondo (con traduzione in 6 lingue) da Euro Arts di Berlino. Insieme a Merini ha anche realizzato un documentario (non in commercio) dedicato ai Beatles: ‘Round about the Beatles: otto cose che sappiamo su di loro. Con un suo radio-documentario per Radio3 dedicato a Claudio Abbado ha partecipato al Prix Italia. Ha curato l’edizione italiana del libro Stompin’ the Blues di Albert Murray (edizioni Clueb). Si occupa professionalmente anche di cibo e vino: ha insegnato “Informazione alimentare e critica enogastronomica” all’Università di Bologna, è stato per un decennio ispettore della Guida de L’Espresso, ha scritto per La Cucina Italiana, scrive per Consumatori. Da oltre 20 anni recensisce ristoranti e vini. Per il Corriere della Sera ha due rubriche settimanali fisse (Delikatessen per il Corriere di Bologna e Le vie del Gusto per il Corriere Fiorentino). Ha curato la parte dedicata al cibo e al vino italiano nei due volumi di Neil Beckett, 1001 Wines You Must Taste Before You Die e 1001 Foods You Must Taste Before You Die (Universe Editions).
con Helmut Failoni
Repertorio
- estratti dal documentario "Michel Petrucciani - Body and Soul" di Michael Radford (2011)
- un'intervista al figlio di Michel Petrucciani, Alexandre, anche lui affetto dalla stessa sindrome del padre, dal programma tv "L'uomo perfetto" (RAI 2, 9 marzo 2014)
Brani musicali
- M. Petrucciani, "Nardis" ("Live at the Village Vanguard", George Wein Collection 1984)
- M. Petrucciani, "In a sentimental mood" ("Power of three", Blue Note 1985)
- Wes Montgomery, "Misty" (1965)
- M. Petrucciani, "Besame mucho" ("Concerts inédits", Dreyfus 1994)
- M. Petrucciani, "Guadeloupe" ("Both Worlds", Dreyfus 1997)
Helmut Failoni è nato a Merano (BZ) e si è laureato con lode in musicologia all’Università di Bologna. Di professione (soprattutto) giornalista. Dal 2007, anno dell’apertura della redazione, è il responsabile delle pagine culturali della redazione bolognese del Corriere della Sera. Prima ha lavorato per Repubblica, Il Manifesto, L’Unità, Il Diario, per diversi mensili specialistici di musica classica e di jazz, e soprattutto per Rai Radio3, dove è stato conduttore (Radio Tre Suite, Mattino Tre, Grammelot, Fuochi, Invenzioni a due voci, Prima Fila, Dalle Due alle Tre, File Urbani) e autore (Cento Lire, Le Parole per berlo, Osteria della Giarrettiera, La Penna e il Calamaro). Per dieci anni ha seguito il lavoro di Claudio Abbado, che lo ha portato a realizzare (insieme a Francesco Merini due film: nel 2006 L’altra voce della musica. In viaggio con Claudio Abbado tra Caracas e l’Avana, sull’esperienza del Maestro in Sud America (pubblicato dal Saggiatore - libro e dvd - e ora alla seconda edizione, andato in onda con 6 repliche su Sky Arte HD e con 21 su Classica tv). Nel 2014 L’Orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart, pubblicato in Italia dalle edizioni Cineteca e nel mondo (con traduzione in 6 lingue) da Euro Arts di Berlino. Insieme a Merini ha anche realizzato un documentario (non in commercio) dedicato ai Beatles: ‘Round about the Beatles: otto cose che sappiamo su di loro. Con un suo radio-documentario per Radio3 dedicato a Claudio Abbado ha partecipato al Prix Italia. Ha curato l’edizione italiana del libro Stompin’ the Blues di Albert Murray (edizioni Clueb). Si occupa professionalmente anche di cibo e vino: ha insegnato “Informazione alimentare e critica enogastronomica” all’Università di Bologna, è stato per un decennio ispettore della Guida de L’Espresso, ha scritto per La Cucina Italiana, scrive per Consumatori. Da oltre 20 anni recensisce ristoranti e vini. Per il Corriere della Sera ha due rubriche settimanali fisse (Delikatessen per il Corriere di Bologna e Le vie del Gusto per il Corriere Fiorentino). Ha curato la parte dedicata al cibo e al vino italiano nei due volumi di Neil Beckett, 1001 Wines You Must Taste Before You Die e 1001 Foods You Must Taste Before You Die (Universe Editions).