Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2018
Littoria

Ascolta l'audio
Littoria raccontata da Alessandra Tarquini
Il 18 dicembre 1932 Mussolini annuncia la nascita della città di Littoria
con Alessandra Tarquini
Repertorio
- Giornale Luce del 7 luglio 1932 “Posa della prima pietra della futura città di Littoria”
- Giornale Luce di dicembre 1932 “Mussolini inaugura Littoria”
- Giornale Luce di settembre 1934 “Premiazione di 1000 operai a Littoria”
- Due frammenti del documentario Latina/Littoria di Gianfranco Pannone, 2001
Alessandra Tarquini è docente all’Università la Sapienza di Roma. Studiosa di cultura e politica italiana del Novecento, ha pubblicato monografie e numerosi saggi in riviste e miscellanee (si ricorda in particolare quello su “Il partito socialista fra guerra fredda e “questione ebraica”: sionismo, antisemitismo e conflitto arabo-israeliano nella stampa socialista, dalla nascita della Repubblica alla fine degli anni sessanta”, in Ebraismo, sionismo e antisemitismo nella stampa socialista italiana dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta, a cura di Mario Toscano,Venezia, Marsilio, 2007, pp. 161-232). Ha collaborato a diverse trasmissioni RAI e a programmi quali Wikiradio, Il tempo e la storia, Pagina 3. Tra le sue pubblicazioni: “Storia della cultura fascista”, Bologna, Il mulino, 2011.
con Alessandra Tarquini
Repertorio
- Giornale Luce del 7 luglio 1932 “Posa della prima pietra della futura città di Littoria”
- Giornale Luce di dicembre 1932 “Mussolini inaugura Littoria”
- Giornale Luce di settembre 1934 “Premiazione di 1000 operai a Littoria”
- Due frammenti del documentario Latina/Littoria di Gianfranco Pannone, 2001
Alessandra Tarquini è docente all’Università la Sapienza di Roma. Studiosa di cultura e politica italiana del Novecento, ha pubblicato monografie e numerosi saggi in riviste e miscellanee (si ricorda in particolare quello su “Il partito socialista fra guerra fredda e “questione ebraica”: sionismo, antisemitismo e conflitto arabo-israeliano nella stampa socialista, dalla nascita della Repubblica alla fine degli anni sessanta”, in Ebraismo, sionismo e antisemitismo nella stampa socialista italiana dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta, a cura di Mario Toscano,Venezia, Marsilio, 2007, pp. 161-232). Ha collaborato a diverse trasmissioni RAI e a programmi quali Wikiradio, Il tempo e la storia, Pagina 3. Tra le sue pubblicazioni: “Storia della cultura fascista”, Bologna, Il mulino, 2011.