Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Aloysius Alzheimer

Ascolta l'audio
Aloysius Alzheimer raccontato da Matteo Borri
Il 19 dicembre 1915 muore a Breslavia, nell’odierna Polonia, Aloysius Alzheimer
con Matteo Borri
Repertorio
- Il testo del caso clinico di Auguste Deter “Su di un morbo insolito della corteccia cerebrale” di Aloysius Alzheimer, letto da Cludio De Pasqualis
- Un frammento dal film Still Alice del 2014 scritto e diretto da Richard Glatzer e Wash Westmoreland
- Un frammento dal film Una sconfinata giovinezza del 2010 scritto e diretto da Pupi Avati
- Un frammento dal film Lontano da lei (Away from Her) del 2006 diretto da Sarah Polley
Brano musicale
- Wiegenlied, Richard Strauss
Matteo Borri, storico della scienza, ultimo allievo di Paolo Rossi. Le sue aree di ricerca sono relative alla storia delle neuroscienze e della memoria. Grazie alla seconda metà del premio Balzan per la storia della Scienza attribuito nel 2009 a Paolo Rossi, ha sviluppato ricerche sulla storia della malattia di Alzheimer e sul rapporto tra arti della memoria e neuroscienze. Tra le sue pubblicazioni: Storia della malattia di Alzheimer, il Mulino, 2012 (tradotto in Brasile História do mal de Alzheimer, Loyola, 2015). Ha poi curato il volume Paolo Rossi. La scienza ieri e oggi (MUP Editore, 2012) ed ha tradotto e introdotto il testo di Alzheimer La guerra e i nervi (Der Krieg und die Nerven), ETS, Pisa, 2015. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Time and cognitive Neurosciences” in Balzan Papers I, 2018. È ricercatore presso INDIRE, Firenze, dove le sue attuali ricerche muovono dalla costruzione del sapere neurologico e psichiatrico alle sue applicazioni nei recenti modelli di neuropedagogia e Istruzione degli Adulti, fino al più ampio contesto del Lifelong Learning.
con Matteo Borri
Repertorio
- Il testo del caso clinico di Auguste Deter “Su di un morbo insolito della corteccia cerebrale” di Aloysius Alzheimer, letto da Cludio De Pasqualis
- Un frammento dal film Still Alice del 2014 scritto e diretto da Richard Glatzer e Wash Westmoreland
- Un frammento dal film Una sconfinata giovinezza del 2010 scritto e diretto da Pupi Avati
- Un frammento dal film Lontano da lei (Away from Her) del 2006 diretto da Sarah Polley
Brano musicale
- Wiegenlied, Richard Strauss
Matteo Borri, storico della scienza, ultimo allievo di Paolo Rossi. Le sue aree di ricerca sono relative alla storia delle neuroscienze e della memoria. Grazie alla seconda metà del premio Balzan per la storia della Scienza attribuito nel 2009 a Paolo Rossi, ha sviluppato ricerche sulla storia della malattia di Alzheimer e sul rapporto tra arti della memoria e neuroscienze. Tra le sue pubblicazioni: Storia della malattia di Alzheimer, il Mulino, 2012 (tradotto in Brasile História do mal de Alzheimer, Loyola, 2015). Ha poi curato il volume Paolo Rossi. La scienza ieri e oggi (MUP Editore, 2012) ed ha tradotto e introdotto il testo di Alzheimer La guerra e i nervi (Der Krieg und die Nerven), ETS, Pisa, 2015. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Time and cognitive Neurosciences” in Balzan Papers I, 2018. È ricercatore presso INDIRE, Firenze, dove le sue attuali ricerche muovono dalla costruzione del sapere neurologico e psichiatrico alle sue applicazioni nei recenti modelli di neuropedagogia e Istruzione degli Adulti, fino al più ampio contesto del Lifelong Learning.