Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Vite che non sono la tua
Gertrude Stein e Alice B. Toklas

Ascolta l'audio
"La scrittrice cucinava qui – 4 Pranzi di Natale" di Stefania Aphel Barzini - Gertrude Stein e Alice B. Toklas
Sabato 22 dicembre
"La scrittrice cucinava qui – 4 Pranzi di Natale"
di Stefania Aphel Barzini
Gertrude Stein e Alice B. Toklas
"La scrittrice cucinava qui – 4 Pranzi di Natale"
di Stefania Aphel Barzini
Gertrude Stein e Alice B. Toklas
L'americana Gertrude Stein raggiunse Parigi nel 1903, dove visse fino alla morte con la sua compagna Alice B. Toklas anch'ella americana, e dove strinsero subito amicizia con i maggiori talenti nella Parigi dell’epoca: Picasso, Braque e Matisse. Gertrude, in Francia, poté dedicarsi interamente alla cultura e alla scrittura. Alice era un’ottima cuoca. Fra i commensali di Gertrude e Alice c’è Pablo Picasso che per parecchi anni fu obbligato, per motivi di salute, a seguire una dieta molto rigida a cui, chissà come, si chiede Alice, non sgarrò neanche durante la guerra mondiale e l’occupazione. La carne rossa gli era proibita, così le due signore gli servivano del tenero lombo di vitello preceduto da un soufflé di spinaci a cui aggiungevano una scelta di tre salse (non sapendo quale poteva mangiare) che, per Picasso, diventata, ogni volta un dilemma crudele. Se non gli servivano vitello la scelta cadeva sul pesce, sul branzino cucinato secondo i dettami di mia nonna che sosteneva che i pesci, dato che trascorrevano la vita nell’acqua, una volta pescati, non dovevano avere ulteriori contatti con l’elemento in cui erano nati e cresciuti. Raccomandava quindi di arrostirli, oppure di affogarli nel vino, nella panna o nel burro . ...