Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit archivio 2018
Patrimoni nascosti

Ascolta l'audio
In quale direzione investire per tutelare il nostro patrimonio culturale
Qual è il senso del patrimonio materiale e immateriale del nostro Paese? Su quali motivazioni investire per una conservazione e una valorizzazione che superino la retorica del richiamo a un dovere morale indiscutibile, per abbracciare – invece – una possibile e opportuna declinazione alla costruzione di futuri desiderabili e condivisi? Lo chiediamo a Luca Dal Pozzolo autore di Il patrimonio culturale tra memoria e futuro, Editrice Bibliografica 2018 e con Maurizio Vanni 3autore di Il museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente, CELID 2018 e con Francesco Erbani, giornalista delle pagine culturali di Repubblica Non è triste Venezia. Pietre, acque, persone. Reportage narrativo da una città che deve ricominciare, Manni 2018.
Prima e dopo:
Alle 15.00 Biblioteca dei diritti: Paolo Fresu propone: Primo Levi, “Se questo è un uomo”
Alle 15.05: Con padre Alex Zanotelli, il pensiero del Papa sui migranti.
Alle 16.00 Incontro con: Alessandro Giammei, Una serie ininterrotta di gesti riusciti, Marsilio
Alle 16.30: Fahrescuola: I laureati italiani sono il 20% in meno delle laureate in Italia. Ne parliamo con Barbara Mapelli, autrice di : Nuove intimità. Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo, Rosenberg e Sellier.
Prima e dopo:
Alle 15.00 Biblioteca dei diritti: Paolo Fresu propone: Primo Levi, “Se questo è un uomo”
Alle 15.05: Con padre Alex Zanotelli, il pensiero del Papa sui migranti.
Alle 16.00 Incontro con: Alessandro Giammei, Una serie ininterrotta di gesti riusciti, Marsilio
Alle 16.30: Fahrescuola: I laureati italiani sono il 20% in meno delle laureate in Italia. Ne parliamo con Barbara Mapelli, autrice di : Nuove intimità. Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo, Rosenberg e Sellier.