Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
"La libertà"

Ascolta l'audio
"Guardiamo nell'Aperto" con Sergio Givone - III puntata - "La libertà" - Letture di Marco Cavalcoli
Domenica 18 novembre
"Guardiamo nell'Aperto" con Sergio Givone
III puntata - "La libertà"
"Guardiamo nell'Aperto" con Sergio Givone
III puntata - "La libertà"
Raccogliere l'invito che ci viene da Holderin "Guardiamo nell'Aperto" riflettendo su temi che appartengono a quel piu' vasto orizzonte dove al centro siamo noi. C'è il Male, c'è l'Infinito, concetti analizzati nel primo e nel secondo incontro di questo ciclo, c'è la Libertà che è il tema di oggi con il filosofo Sergio Givone
Letture di Marco Cavalcoli tratte da:
Luigi Pareyson, Ontologia della libertà, Einaudi 2000
Sergio Givone, Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito, Olschki 2016Ascolti musicali
Ascolti musicali
Il duetto Komm, suße freiheit, Vieni dolce libertà, dall’Oratorio Juda Maccabaeus HWV 63, di Georg Friedrich Händel. Un inno alla libertà, capace di rendere la natura e la vita meno crudeli, fonte di gioia.
Liberté, su un testo del poeta Paul Èluard, musica di Lerry Klein e Madeleine Peiroux: "ho scritto il tuo nome [su ogni cosa…] per il potere di una parola ho ricominciato la mia vita, sono nato per conoscerti, per nominarti: libertà".
Letture di Marco Cavalcoli tratte da:
Luigi Pareyson, Ontologia della libertà, Einaudi 2000
Sergio Givone, Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito, Olschki 2016Ascolti musicali
Ascolti musicali
Il duetto Komm, suße freiheit, Vieni dolce libertà, dall’Oratorio Juda Maccabaeus HWV 63, di Georg Friedrich Händel. Un inno alla libertà, capace di rendere la natura e la vita meno crudeli, fonte di gioia.
Liberté, su un testo del poeta Paul Èluard, musica di Lerry Klein e Madeleine Peiroux: "ho scritto il tuo nome [su ogni cosa…] per il potere di una parola ho ricominciato la mia vita, sono nato per conoscerti, per nominarti: libertà".