Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Il Teatro di Radio3
Uomini che non odiano le donne

Ascolta l'audio
Per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, "Uomini che non odiano le donne", un'idea di Loredana Lipperini. Con Loredana Lipperini, Simona Vinci e Vasco Brondi e con gli allievi della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro.
diretta differita dal Teatro Storchi di Modena
Un viaggio per scavare dentro l’immaginario della violenza, affrontando i miti che lo sostengono, per scoprire come sia possibile osservare la relazione tra uomo e donna in maniera differente, con una valenza più positiva, grazie ai racconti e agli autori, di oggi e di ieri, scelti dagli artisti presenti. 2666 di Roberto Bolaño, a Rose Madder di Stephen King, i testi stranieri selezionati da Loredana Lipperini. Simona Vinci, anche interprete di un suo inedito che parte dai Fratelli Grimm, esplora invece l’immaginario letterario italiano, tornando al Canzoniere di Petrarca, passando per l’Elegia di madonna Fiammetta di Boccaccio e poi i ritratti di tre donne dei Promessi sposi (Lucia, La monaca di Monza, la madre di Cecilia), per arrivare a Giovanni Giudici (O Beatrice) e il recente romanzo di Maurizio Maggiani, L’amore. A Vasco Brondi la scelta di tre grandi potesse italiane: Patrizia Cavalli, Mariangela Gualtieri, Chandra Livia Candiani.
Un viaggio per scavare dentro l’immaginario della violenza, affrontando i miti che lo sostengono, per scoprire come sia possibile osservare la relazione tra uomo e donna in maniera differente, con una valenza più positiva, grazie ai racconti e agli autori, di oggi e di ieri, scelti dagli artisti presenti. 2666 di Roberto Bolaño, a Rose Madder di Stephen King, i testi stranieri selezionati da Loredana Lipperini. Simona Vinci, anche interprete di un suo inedito che parte dai Fratelli Grimm, esplora invece l’immaginario letterario italiano, tornando al Canzoniere di Petrarca, passando per l’Elegia di madonna Fiammetta di Boccaccio e poi i ritratti di tre donne dei Promessi sposi (Lucia, La monaca di Monza, la madre di Cecilia), per arrivare a Giovanni Giudici (O Beatrice) e il recente romanzo di Maurizio Maggiani, L’amore. A Vasco Brondi la scelta di tre grandi potesse italiane: Patrizia Cavalli, Mariangela Gualtieri, Chandra Livia Candiani.