Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite
Magazine: mostre di arte contemporanea

Ascolta l'audio
Riccardo Giagni e le mostre: Chi Utopia mangia le mele, Omaggio a Hidetoshi Nagasawa, Beverly Barkat - After the tribes
Chi Utopia mangia le mele
a cura di Adriana Polveroni e Gabriele Tosi
Verona, Corte Dogana fino al 2 dicembre
Al telefono ADRIANA POLVERONI e GABRIELE TOSI
"Chi Utopia mangia le mele", con oltre 40 artisti, da figure storicizzate a giovani autori, indaga il tema dell'Utopia, come riflessione che accompagna costantemente, in modo transgenerazionale, il mondo dell'arte: Nanni Balestrini, Maurizio Cattelan, Cristian Chironi, Danilo Correale, Vittorio Corsini, Cuoghi Corsello, Gino De Dominicis, Ceal Floyer, Claire Fontaine, Cyprien Gaillard, Andrea Galvani, Carlos Garaicoa, Christian Jankowski, Thomas Kuijpers, Ugo La Pietra, Maria Lai, Lisa Dalfino e Sacha Kanah, Robin Hewlett e Ben Kinsley, Glenn Ligon, Davide Mancini Zanchi, Masbedo, Elena Mazzi, Adrián Melis Sosa, Luciano Ori, Adrian Paci, Gina Pane, Pino Pascali, Beatrice Pediconi, Diego Perrone, Gianni Pettena, Paola Pivi, Andrea Santarlasci, Tomás Saraceno, Marinella Senatore, Stefano Serretta, Caterina Erica Shanta, Mauro Staccioli, Kyle Thompson, Piotr Uklansky, Ben Vautier, Vedovamazzei.
Omaggio a Hidetoshi Nagasawa
ideato da Adriana Polveroni in collaborazione con Ryoma Nagasawa
Verona e Rovereto fino al 6 gennaio
Beverly Barkat - After the tribes.
A cura di Giorgia Calò al Museo Boncompagni Ludovisi di Roma fino al 31 dicembre
La scorsa Biennale d’Arte di Venezia ha consacrato Beverly Barkat nello scenario artistico contemporaneo. Tra le varie opere, tre dipinti in pvc di ampio formato, calati dal soffitto della sala rinascimentale del magnifico palazzo veneziano, da oggi diventano installazione permanente del Museo e della sua collezione, che vanta decorazioni e affreschi di straordinario pregio, tracciando così un segno indelebile dell’artista israeliana in laguna.
Al telefono GIORGIA CALO’
a cura di Adriana Polveroni e Gabriele Tosi
Verona, Corte Dogana fino al 2 dicembre
Al telefono ADRIANA POLVERONI e GABRIELE TOSI
"Chi Utopia mangia le mele", con oltre 40 artisti, da figure storicizzate a giovani autori, indaga il tema dell'Utopia, come riflessione che accompagna costantemente, in modo transgenerazionale, il mondo dell'arte: Nanni Balestrini, Maurizio Cattelan, Cristian Chironi, Danilo Correale, Vittorio Corsini, Cuoghi Corsello, Gino De Dominicis, Ceal Floyer, Claire Fontaine, Cyprien Gaillard, Andrea Galvani, Carlos Garaicoa, Christian Jankowski, Thomas Kuijpers, Ugo La Pietra, Maria Lai, Lisa Dalfino e Sacha Kanah, Robin Hewlett e Ben Kinsley, Glenn Ligon, Davide Mancini Zanchi, Masbedo, Elena Mazzi, Adrián Melis Sosa, Luciano Ori, Adrian Paci, Gina Pane, Pino Pascali, Beatrice Pediconi, Diego Perrone, Gianni Pettena, Paola Pivi, Andrea Santarlasci, Tomás Saraceno, Marinella Senatore, Stefano Serretta, Caterina Erica Shanta, Mauro Staccioli, Kyle Thompson, Piotr Uklansky, Ben Vautier, Vedovamazzei.
Omaggio a Hidetoshi Nagasawa
ideato da Adriana Polveroni in collaborazione con Ryoma Nagasawa
Verona e Rovereto fino al 6 gennaio
Beverly Barkat - After the tribes.
A cura di Giorgia Calò al Museo Boncompagni Ludovisi di Roma fino al 31 dicembre
La scorsa Biennale d’Arte di Venezia ha consacrato Beverly Barkat nello scenario artistico contemporaneo. Tra le varie opere, tre dipinti in pvc di ampio formato, calati dal soffitto della sala rinascimentale del magnifico palazzo veneziano, da oggi diventano installazione permanente del Museo e della sua collezione, che vanta decorazioni e affreschi di straordinario pregio, tracciando così un segno indelebile dell’artista israeliana in laguna.
Al telefono GIORGIA CALO’