Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Strategie per il nuovo pianeta

Ascolta l'audio
Come devono cambiare la gestione del territorio, delle infrastrutture, dei boschi di fronte a un pianeta segnato dai cambiamenti climatici? In apertura, la revoca di Roberto Battiston dall'incarico di presidente dell'Agenzia spaziale italiana
Fa discutere la revoca di Roberto Battiston dall'incarico di presidente dell'Agenzia spaziale italiana. Qual è il ruolo dell'ASI, come dialoga con l'Agenzia spaziale europea e come sono organizzate le agenzie spaziali degli altri paesi? Con il giornalista scientifico Antonio Lo Campo.
Il riscaldamento globale è realtà. E fa già danni: i disastri di questi giorni, da nord a sud della nostra penisola, lo dimostrano. Consapevoli del nuovo scenario, come possiamo adattarci? Come devono cambiare la gestione di boschi e foreste, la progettazione di infrastrutture e abitazioni, la convivenza con un territorio fragile e imprevedibile? Con Marco Marani, docente di costruzioni idrauliche all’università di Padova, e Piermaria Corona, direttore del Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA.
Al microfono Matteo De Giuli
Il riscaldamento globale è realtà. E fa già danni: i disastri di questi giorni, da nord a sud della nostra penisola, lo dimostrano. Consapevoli del nuovo scenario, come possiamo adattarci? Come devono cambiare la gestione di boschi e foreste, la progettazione di infrastrutture e abitazioni, la convivenza con un territorio fragile e imprevedibile? Con Marco Marani, docente di costruzioni idrauliche all’università di Padova, e Piermaria Corona, direttore del Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA.
Al microfono Matteo De Giuli