ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Il Teatro di Radio3
Acqua di colonia, di e con Frosini|Timpano

Acqua di colonia | testo, regia, interpretazione Elvira Frosini e Daniele Timpano
consulenza Igiaba Scego, voce del bambino Unicef Sandro Lombardi
produzione / Romaeuropa Festival, Teatro della Tosse, Accademia degli Artefatti
con il sostegno di Armunia Festival Inequilibrio si ringrazia C.R.A.F.T. Centro Ricerca Arte Formazione Teatro
Il colonialismo italiano: una storia rimossa e negata, che dura 60 anni. Inizia già nell'Ottocento, ma nell'immaginario comune si riduce ai 5 anni dell'Impero Fascista. “Cose sporche sotto il tappetino – affermano gli autori - tanto erano altri tempi, non eravamo noi, chi se ne importa. È acqua passata, acqua di colonia, cosa c'entra col presente? Eppure ci è rimasta addosso come carta moschicida, in frasi fatte, luoghi comuni, nel nostro stesso sguardo. Vista dall'Italia, l'Africa è tutta uguale, astratta e misteriosa come la immaginavano nell'Ottocento. Somalia, Libia, Eritrea, Etiopia sono nomi, non Paesi reali, e comunque noi con loro non c'entriamo niente. Gli africani stessi sono tutti uguali, come i profughi, i migranti che oggi ci troviamo intorno, sull'autobus, per strada. Immagini, corpi, identità la cui esistenza è irreale: non riusciamo a giustificarli nel nostro presente. Come un vecchio incubo che ritorna, incomprensibile, che ci piomba addosso come un macigno”.