Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Hollywood Party
Guillermo Arriaga, lo sceneggiatore di Iñárritu, il rock e il '68

Ascolta l'audio
con Guillermo Arriaga e Riccardo Bertoncelli
12 ottobre alle 19:00
Chiudiamo questa settimana con due ospiti con cui parleremo di musica rock, cinema e scrittura.
Riccardo Bertoncelli , giornalista e critico musicale, sarà in collegamento telefonico per raccontarci del suo nuovo lavoro, 1968. Soul e rivoluzione (Giunti). Un libro che parla delle musiche del 1968 vero, cronologico, così diverso dal Sessantotto mitico che nel corso del tempo è stato riempito di storie, favole, luoghi comuni di ogni epoca e fatta. Un modo per ripensare a Godard, riascoltare i Rolling Stones, Jimi Hendrix, i Led Zeppelin e molti altri.
Sarà poi con noi - dagli studi Rai di Firenze - Guillermo Arriaga, lo sceneggiatore, scrittore e regista messicano, in Italia per partecipare alla rassegna di cinema e letteratura “Entre dos Mundos” e per presentare il suo nuovo romanzo Il selvaggio (Bompiani).
Sceneggiatore della trilogia sulla morte di Alejandro González Iñárritu: Amores perros, 21 grammi e Babel, Arriaga ha anche diretto The Burning Plain – Il confine della solitudine (2008), il film con Charlize Theron e Kim Basinger presentato alla 65^ Mostra del Cinema.
In conduzione Alberto Crespi, Steve Della Casa ed Efisio Mulas
Chiudiamo questa settimana con due ospiti con cui parleremo di musica rock, cinema e scrittura.
Riccardo Bertoncelli , giornalista e critico musicale, sarà in collegamento telefonico per raccontarci del suo nuovo lavoro, 1968. Soul e rivoluzione (Giunti). Un libro che parla delle musiche del 1968 vero, cronologico, così diverso dal Sessantotto mitico che nel corso del tempo è stato riempito di storie, favole, luoghi comuni di ogni epoca e fatta. Un modo per ripensare a Godard, riascoltare i Rolling Stones, Jimi Hendrix, i Led Zeppelin e molti altri.
Sarà poi con noi - dagli studi Rai di Firenze - Guillermo Arriaga, lo sceneggiatore, scrittore e regista messicano, in Italia per partecipare alla rassegna di cinema e letteratura “Entre dos Mundos” e per presentare il suo nuovo romanzo Il selvaggio (Bompiani).
Sceneggiatore della trilogia sulla morte di Alejandro González Iñárritu: Amores perros, 21 grammi e Babel, Arriaga ha anche diretto The Burning Plain – Il confine della solitudine (2008), il film con Charlize Theron e Kim Basinger presentato alla 65^ Mostra del Cinema.
In conduzione Alberto Crespi, Steve Della Casa ed Efisio Mulas