ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
I teatri alla radio
La commedia classica: "La suocera"

Si conclude questa settimana lo Speciale in dieci puntate, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato alla commedia antica, che ha avuto origine in Grecia nel V secolo.
La parola commedia deriva dalla parola greca comodìa, che unisce komos (corteo festivo) e odé (canto), da cui si evince come questa forma di drammaturgia sia stata lo sviluppo più compiuto delle antiche feste propiziatorie in onore di divinità elleniche, come nel caso dei culti dionisiaci.
Questo genere teatrale, che si diffuse con il declino della tragedia greca, avvenuto dopo la morte di Euripide, mantenne a lungo la sua vitalità perché seppe adattarsi ai cambiamenti politici, culturali e sociali.
Il ciclo dedicato alla commedia classica, iniziato con i testi degli scrittori greci Aristofane e Menandro, prosegue con l’ascolto di alcune opere di uno dei più importanti autori dell’antichità latina: Tito Maccio Plauto, nato a Sarsina tra il 255 e il 250 a.C. Plauto è stato l’esponente del genere teatrale della palliata, cioè un genere di commedia latina di argomento greco. I personaggi di Plauto, infatti, come le ambientazioni, attingono ai modelli greci, ma sono caratterizzati da uno stile più farsesco, popolare, vicino ai gusti del pubblico romano. I dialoghi, però, sono molto efficaci e la lingua è particolarmente curata e costruita in modo da ottenere un effetto sorprendente per vivacità e ricchezza espressiva.