Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Taranto e il futuro dell'Ilva

Ascolta l'audio
Quale sarà il futuro dell'Ilva, la più grande acciaieria del paese, quale sarà il futuro della città di Taranto, di chi ci vive e ci lavora?
La Città stamattina è Taranto, dove si attendono gli sviluppi intorno all'Ilva, il parere del ministero dell'Ambiente e le decisioni del governo. Intanto, la Confindustria annuncia che in cassa sono rimasti 24 milioni e lancia l'allarme per la situazione economica anche sull'indotto.
Quale sarà il futuro della più grande acciaieria del paese, quale sarà il futuro della città, di chi ci vive e ci lavora?
Gli ospiti del 30 agosto 2018
Francesca Re David, segretaria generale della Fiom – Cgil
Vincenzo Cesareo, presidente Confindustria Taranto
Giuliano Pavone, giornalista e scrittore, autore di Venditori di fumo. Quello che gli italiani devono sapere sull’Ilva e su Taranto (Barney edizioni, 2014)
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente
Gianfranco Viesti, insegna Economia all’Università di Bari, editorialista del Messaggero e del Mattino, membro del comitato di direzione della rivista Il Mulino, tra i suoi libri citiamo La laurea negata. Le politiche contro l’istruzione universitaria (Laterza, 2018), Università in declino. Un'indagine sugli atenei da Nord a Sud (Donzelli, 2016); Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, sud. Le risposte alla crisi (Donzelli, 2010)
Nicola Lagioia, scrittore, voce di Pagina3, direttore del Salone del Libro di Torino, ricorda il lavoro e la figura di Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista Tarantino scomparso pochi mesi fa. Ricordiamo l’ultimo libro di Leogrande, Dalle macerie, prefazione di Goffredo Fofi, a cura di Salvatore Romeo (Feltrinelli)
Quale sarà il futuro della più grande acciaieria del paese, quale sarà il futuro della città, di chi ci vive e ci lavora?
Gli ospiti del 30 agosto 2018
Francesca Re David, segretaria generale della Fiom – Cgil
Vincenzo Cesareo, presidente Confindustria Taranto
Giuliano Pavone, giornalista e scrittore, autore di Venditori di fumo. Quello che gli italiani devono sapere sull’Ilva e su Taranto (Barney edizioni, 2014)
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente
Gianfranco Viesti, insegna Economia all’Università di Bari, editorialista del Messaggero e del Mattino, membro del comitato di direzione della rivista Il Mulino, tra i suoi libri citiamo La laurea negata. Le politiche contro l’istruzione universitaria (Laterza, 2018), Università in declino. Un'indagine sugli atenei da Nord a Sud (Donzelli, 2016); Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, sud. Le risposte alla crisi (Donzelli, 2010)
Nicola Lagioia, scrittore, voce di Pagina3, direttore del Salone del Libro di Torino, ricorda il lavoro e la figura di Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista Tarantino scomparso pochi mesi fa. Ricordiamo l’ultimo libro di Leogrande, Dalle macerie, prefazione di Goffredo Fofi, a cura di Salvatore Romeo (Feltrinelli)