Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Georges Bataille

Ascolta l'audio
Georges Bataille raccontato da Massimo Raffaeli
Il 9 luglio 1962 muore a Parigi Georges Bataille
con Massimo Raffaeli
Repertorio
- Gato Barbieri, colonna sonora di Ultimo Tango a Parigi
- brani da una intervista a Bataille del 1958 (INA)
- Un frammento dalla lettura di "Parigi capitale del XX secolo" di Walter Benjamin (Rocco Carbone, Il piacere del testo)
Massimo Raffaeli scrive da decenni di critica letteraria su quotidiani e riviste, fra cui “il manifesto” e “Il Venerdì di Repubblica”. Collabora ai programmi di Radio 3 Rai e della Radio Svizzera italiana. Ha curato testi di autori italiani (fra gli altri di Primo Levi, Vasco Pratolini, Carlo Cassola, Mario Soldati, Alberto Savinio, Giovanni Arpino) e ha a lungo tradotto dal francese (Louis-Ferdinand Céline, Antonin Artaud, René Crevel, Jean Genet e Tony Duvert). Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi tra i quali Novecento italiano (2001), Don Chisciotte e le macchine. Scritti su Paolo Volponi (2007), Bande à part. Scritti per ‘Alias’ (2011), I fascisti di sinistra e altri scritti sulla prosa (2014), Il pane della poesia (2015) e il recente L’amore primordiale. Scritti sui poeti (Gaffi 2016).
con Massimo Raffaeli
Repertorio
- Gato Barbieri, colonna sonora di Ultimo Tango a Parigi
- brani da una intervista a Bataille del 1958 (INA)
- Un frammento dalla lettura di "Parigi capitale del XX secolo" di Walter Benjamin (Rocco Carbone, Il piacere del testo)
Massimo Raffaeli scrive da decenni di critica letteraria su quotidiani e riviste, fra cui “il manifesto” e “Il Venerdì di Repubblica”. Collabora ai programmi di Radio 3 Rai e della Radio Svizzera italiana. Ha curato testi di autori italiani (fra gli altri di Primo Levi, Vasco Pratolini, Carlo Cassola, Mario Soldati, Alberto Savinio, Giovanni Arpino) e ha a lungo tradotto dal francese (Louis-Ferdinand Céline, Antonin Artaud, René Crevel, Jean Genet e Tony Duvert). Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi tra i quali Novecento italiano (2001), Don Chisciotte e le macchine. Scritti su Paolo Volponi (2007), Bande à part. Scritti per ‘Alias’ (2011), I fascisti di sinistra e altri scritti sulla prosa (2014), Il pane della poesia (2015) e il recente L’amore primordiale. Scritti sui poeti (Gaffi 2016).