Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Ai bordi dell'inferno

Ascolta l'audio
Personaggi. Claudia Bonadonna racconta su Il Tascabile l’incontro tra Aleister Crowley e Fernando Pessoa, tra esoterismo e depressione
Letteratura. Daniela Ranieri racconta per Il Fatto Quotidiano un inusuale Giorgio Manganelli; dai tarocchi ai racconti onirici del "Viaggio in Africa", un piccolo libro recentemente pubblicato da Adelphi
Religioni. "A Dio per la parete nord" è il titolo del libro pubblicato da Adelphi di Hervé Clerc, amico dello scrittore Emmanuel Carrére. Autore scettico verso i monoteismi, ma sensibile alle tracce del sacro. La recensione del volume è di Roberto Righetto per Avvenire
Antropologia. Marco Belpoliti scrive per Doppiozero una breve storia dell'oppio dalla Mesopotamia ai Velvet Underground
Musica. Filippo Santelli intervista per La Repubblica, la pianista cinese dissidente Zhu Xiao-Mei in occasione del'uscita della sua autobiorgrafia "Il pianoforte dissidente"
Il brano che accompagna la puntata di oggi è "Blue 'n Green" nell'interpretazione di Bill Evans
Letteratura. Daniela Ranieri racconta per Il Fatto Quotidiano un inusuale Giorgio Manganelli; dai tarocchi ai racconti onirici del "Viaggio in Africa", un piccolo libro recentemente pubblicato da Adelphi
Religioni. "A Dio per la parete nord" è il titolo del libro pubblicato da Adelphi di Hervé Clerc, amico dello scrittore Emmanuel Carrére. Autore scettico verso i monoteismi, ma sensibile alle tracce del sacro. La recensione del volume è di Roberto Righetto per Avvenire
Antropologia. Marco Belpoliti scrive per Doppiozero una breve storia dell'oppio dalla Mesopotamia ai Velvet Underground
Musica. Filippo Santelli intervista per La Repubblica, la pianista cinese dissidente Zhu Xiao-Mei in occasione del'uscita della sua autobiorgrafia "Il pianoforte dissidente"
Il brano che accompagna la puntata di oggi è "Blue 'n Green" nell'interpretazione di Bill Evans