ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
I teatri alla radio
Il teatro di Ennio Flaiano: "La conversazione continuamente interrotta" (prima parte)

Questa settimana dedichiamo un omaggio, a cura di Silvana Matarazzo, a due scrittori, drammaturghi e giornalisti italiani, accomunati da un forte senso dell’umorismo e uno spiccato gusto per i giochi di parole: Achille Campanile ed Ennio Flaiano.
Campanile, nato a Roma nel 1899 e morto a Lariano nel 1977, iniziò a pubblicare i suoi primi lavori a metà degli anni Venti, a cui seguirono romanzi e commedie, come Agosto moglie mia non ti conosco e L’amore fa questo ed altro, che riscossero tantissimi apprezzamenti. Campanile collaborò anche con alcuni periodici letterari e nel 1932 seguì il Giro d’Italia per conto del quotidiano Gazzetta del Popolo di Torino, inventando il personaggio del cameriere Battista, che suscitò un grandissimo successo. Lo stile dello scrittore romano è inconfondibile e si basa su una prosa molto curata e rigorosa, solo all’apparenza popolare.
Ennio Flaiano, nato a Pescara nel 1910 e morto a Roma nel 1972, è stato uno dei protagonisti della vita culturale del nostro Paese nel secolo scorso, celebre per i suoi elzeviri e le battute paradossali e per le sceneggiature scritte con importanti registi, tra cui Federico Fellini.
Il nome dello scrittore abruzzese si è soliti associarlo a Roma, città che Flaiano ha descritto mirabilmente, catturandone i cambiamenti e gli stravolgimenti urbanistici, e con la quale ha sempre avuto un rapporto conflittuale. Ma il drammaturgo e giornalista è sempre riuscito con il suo sguardo ironico, non disgiunto a un certo moralismo, a stigmatizzare molti aspetti della realtà contemporanea.