Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2018
Silvano Arieti

Ascolta l'audio
Silvano Arieti raccontato da Rita Bruschi
Il 28 giugno 1914 nasce a Pisa Silvano Arieti
con Rita Bruschi
Repertorio
- brani tratti dalle seguenti opere di SIlvano Arieti letti da Claudio De Pasqualis
Studi sulla schizofrenia, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1974.
Psichiatria e oltre, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1975.
Le vicissitudini del volere, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1978.
Il Sé intrapsichico, Torino, Boringhieri, 1979.
Capire e aiutare il paziente schizofrenico, Milano, Feltrinelli, 1981.
La depressione grave e lieve. L’orientamento psicoterapeutico (con Jules Bemporad), Milano, Feltrinelli, 1981.
- frammento di un intervento di Silvano Arieti durante un convegno in Italia
- frammento dal film Diario di una schizofrenica diretto da Nelo Risi, 1968
- 2 frammenti tratti dal romanzo Il parnàs, Milano, Mondadori, 1980 letti da Claudio De Pasqualis
- La settimana Incom/ 00377, Roma: Santa Maria della Pietà, 15/12/1949 - Archivio Luce
- un frammento dallo spettacolo - lettura dal romanzo Il parnàs realizzata al Teatro Parrocchia S.Andrea di Livorno.
Brani musicali
- Preludio N.1, George Gershwin
- Die Geistervariationen, Robert Schumann
- Psichiatria Primo Piano, Spettro Family
- Peace of Mind, John McLaughlin
- My Blue Heaven, Glenn Miller Orchestra
Rita Bruschi. Psicologa analista, già docente, supervisore e didatta presso il Centro Italiano di Psi-cologia Analitica e membro della International Association of Analytical Psychology; socio individuale di Opifer, Organizzazione di Psicoanalisti Italiani Federazione e Re-gistro; Scientific Associate della American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry; Terapeuta familiare e di coppia.
E’ Vicepresidente dell’Associazione Centro Studi e Ricerche sulla Psiche Silvano Arieti, fondata nel 2001 insieme a Giovanni Umberto Corsini con il quale dirige la collana dell’Associazione presso Edizioni ETS di Pisa.
Autrice di articoli e monografie su temi di filosofia del linguaggio, di storia delle reli-gioni e psicologia del profondo, di teoria della clinica fra cui:
Willard van Orman Quine: a Bibliographic Guide, Firenze, La Nuova Italia, 1986.
Il tempio buddhista e la via del Sé. Una lettura junghiana del simbolismo di Borobu-dur, Milano, Vivarium, 2001.
Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914 – 1981. Il senso della psicosi, Pisa, Edizioni Plus, 2001.
Psicologia analitica e biologia: la costruzione della mente, in Psicologia Analitica e teorie della mente. Complessi, affetti, neuroscienze, Milano, Vivarium, 2005.
Introduzione a L’arte di essere depressi. Figure della depressione nella musica, nella letteratura, nelle arti figurative, Pisa, Edizioni ETS, 2006.
Introduzione a Gli irraggiungibili confini. Percorsi della psiche nell’età della Grecia classica, Pisa, Edizioni ETS, 2007.
Introduzione a Dentro di sé, sopra di sé. Percorsi della psiche fra ellenismo e neopla-tonismo, Pisa, Edizioni ETS, 2007.
con Rita Bruschi
Repertorio
- brani tratti dalle seguenti opere di SIlvano Arieti letti da Claudio De Pasqualis
Studi sulla schizofrenia, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1974.
Psichiatria e oltre, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1975.
Le vicissitudini del volere, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1978.
Il Sé intrapsichico, Torino, Boringhieri, 1979.
Capire e aiutare il paziente schizofrenico, Milano, Feltrinelli, 1981.
La depressione grave e lieve. L’orientamento psicoterapeutico (con Jules Bemporad), Milano, Feltrinelli, 1981.
- frammento di un intervento di Silvano Arieti durante un convegno in Italia
- frammento dal film Diario di una schizofrenica diretto da Nelo Risi, 1968
- 2 frammenti tratti dal romanzo Il parnàs, Milano, Mondadori, 1980 letti da Claudio De Pasqualis
- La settimana Incom/ 00377, Roma: Santa Maria della Pietà, 15/12/1949 - Archivio Luce
- un frammento dallo spettacolo - lettura dal romanzo Il parnàs realizzata al Teatro Parrocchia S.Andrea di Livorno.
Brani musicali
- Preludio N.1, George Gershwin
- Die Geistervariationen, Robert Schumann
- Psichiatria Primo Piano, Spettro Family
- Peace of Mind, John McLaughlin
- My Blue Heaven, Glenn Miller Orchestra
Rita Bruschi. Psicologa analista, già docente, supervisore e didatta presso il Centro Italiano di Psi-cologia Analitica e membro della International Association of Analytical Psychology; socio individuale di Opifer, Organizzazione di Psicoanalisti Italiani Federazione e Re-gistro; Scientific Associate della American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry; Terapeuta familiare e di coppia.
E’ Vicepresidente dell’Associazione Centro Studi e Ricerche sulla Psiche Silvano Arieti, fondata nel 2001 insieme a Giovanni Umberto Corsini con il quale dirige la collana dell’Associazione presso Edizioni ETS di Pisa.
Autrice di articoli e monografie su temi di filosofia del linguaggio, di storia delle reli-gioni e psicologia del profondo, di teoria della clinica fra cui:
Willard van Orman Quine: a Bibliographic Guide, Firenze, La Nuova Italia, 1986.
Il tempio buddhista e la via del Sé. Una lettura junghiana del simbolismo di Borobu-dur, Milano, Vivarium, 2001.
Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914 – 1981. Il senso della psicosi, Pisa, Edizioni Plus, 2001.
Psicologia analitica e biologia: la costruzione della mente, in Psicologia Analitica e teorie della mente. Complessi, affetti, neuroscienze, Milano, Vivarium, 2005.
Introduzione a L’arte di essere depressi. Figure della depressione nella musica, nella letteratura, nelle arti figurative, Pisa, Edizioni ETS, 2006.
Introduzione a Gli irraggiungibili confini. Percorsi della psiche nell’età della Grecia classica, Pisa, Edizioni ETS, 2007.
Introduzione a Dentro di sé, sopra di sé. Percorsi della psiche fra ellenismo e neopla-tonismo, Pisa, Edizioni ETS, 2007.